Il mulino: Storica paperbacks
Guerre corsare nel Mediterraneo. Una storia di incursioni, arrembaggi, razzie
di Salvatore Bono
editore: Il mulino
pagine: 304
Nelle acque e lungo le coste del Mediterraneo, soprattutto fra la sponda cristiana e quella musulmana, dal Cinque al Settecent
Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile
editore: Il mulino
pagine: 504
È stato chiamato «l'altro dopoguerra» il periodo vissuto dall'Italia meridionale e da Roma tra il luglio del 1943, quando gli
La guerra italiana per la Libia. 1911-1931
di Nicola Labanca
editore: Il mulino
pagine: 296
Per guerra di Libia si intende in genere la campagna per la «Quarta sponda» dell'Italia giolittiana contro la Turchia
Un gesuita nella città proibita. Matteo Ricci, 1552-1610
di Ronnie Po-chia Hsia
editore: Il mulino
pagine: 440
Matteo Ricci è una delle personalità occidentali più note in Cina
I traumi d'Europa. Natura e politica al tempo delle guerre mondiali
di Massimo Livi Bacci
editore: Il mulino
pagine: 180
All'inizio del Novecento l'Europa comandava il mondo
Rinascimento perduto. La letteratura italiana sotto gli occhi dei censori (secoli XV-XVII)
di Gigliola Fragnito
editore: Il mulino
pagine: 328
«Una brillante sintesi dei meccanismi attraverso cui la chiesa cattolica esercitava il suo potere sui fedeli» Nuccio Ordine Pe
L'arte della guerriglia
di Gastone Breccia
editore: Il mulino
pagine: 312
Il termine che la definisce ha poco più due secoli, ma la guerriglia accompagna tutta la storia dell'uomo e anzi, considerata
I santi patroni
di Marino Niola
editore: Il mulino
pagine: 192
«Se Dio è lontano, il santo è vicino, è di casa, è il mediatore ideale, un poco come il parente importante che va a Roma a tra
La reconquista
di Alessandro Vanoli
editore: Il mulino
pagine: 240
Tra l'VIII e il XV secolo si è consumato nella Penisola iberica un lungo conflitto fra cristianità e islam
Memorie e soliloqui. Diario 1922-1923
di Gaetano Salvemini
editore: Il mulino
pagine: 424
«Notizie, opinioni, confidenze, considerazioni generali
Storia delle origini del fascismo. L'Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma
di Roberto Vivarelli
editore: Il mulino
pagine: 544
«Merito di Vivarelli è di avere mostrato tutta la complessità del quadro, in un'indagine che esige lettori attenti, curiosi, c
Storia delle origini del fascismo. L'Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma
di Roberto Vivarelli
editore: Il mulino
pagine: 960
«Merito di Vivarelli è di avere mostrato tutta la complessità del quadro, in un'indagine che esige lettori attenti, curiosi, c