Il Mulino: Studi e ricerche
Una lotta peggiore di una guerra. Storia dell'esercito della Repubblica sociale italiana
di Stefano Gallerini
editore: Il Mulino
pagine: 296
L'8 settembre 1943 segna una profonda cesura nella storia d'Italia
Il pianificatore. Economia, politica e potere in URSS
di Giovanni Cadioli
editore: Il Mulino
pagine: 320
Definito «stratega della vittoria economica» dell'URSS nella Seconda guerra mondiale, Nikolaj Voznesenskij diresse la pianific
L'Italia e la bomba. Letteratura nell'era nucleare
di Maria Anna Mariani
editore: Il Mulino
pagine: 224
Nel secondo dopoguerra l'avvento del nucleare fa sentire con forza la propria presenza nella società e nel dibattito culturale
La lingua come sistema e come artefatto. L'emergenza delle relazioni generative nelle attività innovative
editore: Il Mulino
pagine: 160
Il libro esplora alcuni processi attraverso i quali gli esseri umani costruiscono relazioni tra agenti e artefatti nelle attiv
La muraglia d'acciaio. Le Forze armate cinesi tra cambiamento e continuità
di Simone Dossi
editore: Il Mulino
pagine: 232
Dallo Stretto di Taiwan alle operazioni di peacekeeping delle Nazioni Unite, le Forze armate cinesi sono oggi una presenza ben
Teoria del valore e sistema economico. Oltre il modello della domanda e dell'offerta
di Gabriele Serafini
editore: Il Mulino
pagine: 248
Il meccanismo di determinazione dei prezzi è di fondamentale importanza nella teoria economica, ma non è unanime la posizione
Individuo e destino. La Germania e i suoi filosofi tra due guerre
di Stefano Poggi
editore: Il Mulino
pagine: 168
Nei primi trent'anni del Novecento la Germania conobbe una stagione filosofica di grande intensità, animata da dibattiti su te
Le socialdemocrazie in transizione. Una storia internazionale degli anni Settanta
di Michele Di Donato
editore: Il Mulino
pagine: 312
Nel trentennio successivo alla fine della Seconda guerra mondiale, i socialdemocratici europei furono tra i protagonisti di un
Comunicare e partecipare durante una pandemia. Il caso italiano
editore: Il Mulino
pagine: 232
Concentrando l'attenzione sulla pandemia da Covid-19, il volume offre un'analisi approfondita su temi quali partecipazione, is
Per un governo che ami il mercato. Una certa idea di intervento pubblico
di Claudio De Vincenti
editore: Il Mulino
pagine: 224
Un intervento pubblico realmente in grado di perseguire l'interesse generale richiede la comprensione - fuori da idealizzazion
Il cavallo da guerra e lo Stato del Rinascimento. Una storia politica, economica e culturale
di Fabrizio Ansani
editore: Il Mulino
pagine: 504
Immaginiamo una giornata in una città rinascimentale o nelle campagne circostanti: muovendoci nelle strade, nei mercati, osser
Donne e religioni in Italia. Itinerari di ricerca
editore: Il Mulino
pagine: 240
Le donne hanno sempre svolto un ruolo cruciale nelle religioni di tutto il mondo