Il Nuovo Melangolo: Extra collana
Voltaire in salsa amorosa. Attrici facili e infedeli, un'erudita insaziabile, una nipote avida e ingrata
di Claudio Guidi
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 413
Nel sesto volume del suo monumentale lavoro di riscoperta del Settecento francese l'autore affronta i complessi rapporti della
Storie di cani
di Roberto Baghino
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 105
Che cos'è la complicità? "Storie di cani" è un romanzo che interroga questa domanda percorrendo un ventaglio di possibili occa
Cercando la democrazia. Dalla dittatura diffusa alla gerarchia condivisa
di Bruno Musso
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 250
Svenimenti a distanza
di Mario Fresa
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 142
La poesia di Mario Fresa si mostra capace di assommare e di confondere le tonalità più disparate, perché pronta ad accogliere,
Il sangue delle rondini
di Mario Paternostro
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 320
Carlo Codecà, affermato giornalista, riceve strane lettere e fotografie da un fratello scomparso da 40 anni, dopo essere stato accusato di aver fatto parte di una colonna terroristica attiva negli anni '70. La bella vita di Carlo viene sconvolta. Da Roma ritorna a Genova, per ripercorrere i primi anni di piombo. L'uccisione di un professore universitario da parte di una fantomatica sotto-colonna brigatista, un blitz che "neutralizza" un covo in città, vecchi amici e nemici che rivelano a pezzetti una vicenda tragica e nebulosa consumata nei giorni del sequestro Moro, quando, proprio a Genova, fu fatto trovare dalle Brigate rosse il comunicato che annunciava la condanna a morte del presidente della DC. Poi, un giorno, il misterioso fratello scomparso riappare... Toccherà, anche questa volta, al commissario Ferruccio Falsopepe dipanare l'aggrovigliata matassa, muovendosi da vecchio flâneur tra carruggi, chiese, trattorie e strani personaggi. Sullo sfondo, il ritratto della Genova degli anni '70: una città in crisi industriale e politica, in cui si intrecciano le colonne sconosciute, le indagini difficili, polizia, carabinieri, giornalisti, magistrati e i servizi segreti.
La Spezia. Porta della speranza
di Maria Luisa Eguez
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 138
Spezia non ha dimenticato i "suoi" ebrei. Ma neanche Israele ha dimenticato la sua Porta di Sion. A testimonianza, un solo piccolo episodio ricordato da don Gianni Botto: "Nel 1996 mi trovavo a Safed con un gruppo di altri spezzini. Mentre stavo facendo acquisti in una botteguccia, il proprietario mi chiese da dove venissi. Quando risposi: 'La Spezia', uscì dalla porta dicendo: 'Sha'ar Tzion, Sha'ar Tzion...' e chiamando a gran voce i vicini. Ne seguirono molte pacche sulle spalle e abbracci di gioia". Si calcola che dall'estate del '45 alla primavera del '48 l'emigrazione clandestina verso la Terra Promessa interessò più di 23.000 ebrei europei e la città della Spezia, con il caso della Fede e della Fenice, ne costituì il fulcro. Un avvenimento che può sembrare uno dei tanti nelle migliaia di episodi che, come accade ancora oggi, hanno portato per secoli masse di disperati in cerca di sopravvivenza da una sponda all'altra del Mediterraneo. Invece, un evento incomparabile nella sua portata storica. Protagonisti 1.014 sopravvissuti alla Shoah, partiti dal Golfo della Spezia l'8 maggio 1946 alla volta della Palestina.
Reality in Arcadia
di Salotti Marco
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 96
Location: una villa lucchese pre-modern tra Gianni Schicchi e Pompeo Batoni
Il secolo bello. Il sogno umanitario del settecento francese
di Guidi Claudio
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 276
Nel primo dei tre volumi dedicati al movimento enciclopedista francese vengono esaminati in maniera originalissima, sulla base
Quinto pensiero
di Jacopo Ricciardi
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 155
È l'epica ciò che manca al panorama e al dibattito culturale di oggi. È il viaggio epico a dare un'identità all'uomo. Il testo contenuto in questo libro, in forma di dialogo a due, tratta di un'epica contemporanea, del suo viaggio e della sua composizione. Quale civiltà è la nostra? Si può reagire allo svuotamento ideologico che oggi subisce l'individuo? Quale ricchezza è nascosta nell'essere umano, e a cosa può portare il riconoscere il dono della parola? Il viaggio estremo di cui tratta questo dialogo va incontro all'universo e richiede l'abbandono del nostro pianeta; si tornerà su un pianeta - un altro o il nostro - dopo l'attraversamento dell'universo. A metà tra un intervista e un colloquio tra due amici si indagano i testi poetici contenuti nei tre libri che formano l'intero arco dell'epica. Emergeranno idee e concetti, spunti e riflessioni, scoperte. Questo valore non può essere mostrato né dalla scienza, né dalla filosofia, né dalla religione. Il vero legante tra distinte peculiarità di una cultura si trova nel peso epico di una civiltà. Ed è qui possibile una sintesi che faccia collaborare oriente e occidente. Questo libro vuole essere una provocazione positiva.
Le avventure di Ismail
di Dal Lago Alessandro
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 196
Una gabbia per l'allevamento dei tonni è il suo primo ricordo
Luigi XV. Un regno nel segno della libidine
di Claudio Guidi
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 549
Succeduto al bisnonno Luigi XIV nel 1715 a soli 5 anni, quando Luigi XV sale sul trono al raggiungimento della maggiore età, f
Le follie libertine della Reggenza. Orge, bagordi e dissolutezze a Parigi e Versailles
di Claudio Guidi
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 362
Nel quarto volume dedicato al Settecento francese, dopo "Il secolo bello", "Maledetta rivoluzione" e "La fabbrica dell'ateismo