Il Nuovo Melangolo: Filosofia della formazione
Neuhumanismus. Pedagogie e culture del Neoumanesimo tedesco tra '700 e '800
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 492
Nel contesto geografico dell'Europa tra Settecento e Ottocento, e nel quadro storico che va sotto il nome di Goethezeit - ossi
Neuhumanismus. Pedagogie e culture del Neoumanesimo tedesco tra '700 e '800
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 366
La storia dell'Occidente, dell'Europa e della Germania è stata segnata nel corso dei secoli da guerre e distruzioni
Logica, linguaggio e metodo in pedagogia
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 193
Purtroppo capita ancora di leggere che la pedagogia è l'arte di educare i bambini, oppure di sentir confondere il pedagogo (de
Deutsche Bildung
di Ernst Troeltsch
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 133
Siamo nel 1919 quando Ernst Troeltsch pubblica "Deutsche Bildung": il testo di un lungo discorso che affronta il tema della formazione dell'uomo tedesco all'indomani della prima guerra mondiale. Conclusa tragicamente l'esperienza bellica che farà crollare il Secondo Reich e l'mpero asburgico, nasce la Repubblica di Weimar, con il suo nuovo testo costituzionale, con tutte le sue contraddizioni sociali, con la sua permanente crisi economica. Nello stesso anno, Hitler pronuncia il primo discorso pubblico a Monaco di Baviera. Nazionalismo, populismo e razzismo antisemita si coagulano nell'avventura nazista, mentre, sempre nel 1919, nasce in Italia il Partito Fascista. In questo contesto politico la storia dell'Europa, la storia della Germania e la storia della Bildung tedesca subiscono una svolta radicale, sulla cui interpretazione Troeltsch si sofferma ricordando come il passato della tradizione neoumanistica possa essere riconfermato o distrutto. Teologia e politica, filosofia e pedagogia s'intrecciano nelle pagine di Troeltsch, sviluppando le vivide proiezioni che ancor oggi, a quasi un secolo di distanza, coinvolgono e stupiscono per la loro attualità.
Formema
di Mario Gennari
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 93
Il compito di questa ricerca consiste in un'indagine condotta all'interno dell'idea di formazione, provando a svelarne la forma costitutiva attraverso lo studio della sua essenza profonda.
Il mito nazi
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 77
Dalla fine del Terzo Reich a oggi il mito nazi ha continuato a persistere nella xenofobia, nel razzismo e nell'antisemitismo c
Prometeo scatenato
di Gennari Mario
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 44
Come in certi quadri, tutto si confonde quando il testo assume un carattere teatrale
Sull'esser-bambino
di Alfred Kolleritsch
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 70
"Che cos'è un bambino? Alfred Kolleritsch non lo sa ma cerca le parole per dirlo. Ad occhi chiusi recita il suo testo sull'essere bambino. "Chiudete gli occhi nell'ascolto, bambini, lettori, e vedete vostro padre, che come fosse vostro figlio siede nell'angolo della sua stanza su un mucchio di cuscini e tiene i suoi discorsi. Che cos'è un bambino? Un essere di cui non hai il diritto di pensare nulla, devi solo cercare di parlarne con fervore, negli attimi di lucidità, di una lucidità perciò tanto più grande."
Andavo a scuola nel Terzo Reich. Ricordi di scrittori tedeschi
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 292
Com'era realmente l'epoca in cui ovunque sventolavano le bandiere con la croce uncinata e marciavano le SA "con passo tranquil
Heidegger e la pedagogia
di Giancarla Sola
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 197
A oltre trent'anni dalla morte di Heidegger, questo testo si prefigge di ritornare sul pensiero e l'opera di uno dei maggiori filosofi del Novecento, tenendone in considerazione anche la discussa (e discutibile) biografia. Nel setacciare le opere tedesche, il libro attraversa l'ampia e articolata speculazione heideggeriana, osservandola però attraverso la lente focale della pedagogia. Due le questioni fondamentali del volume: da un'interpretazione di Heidegger attraverso la sua pedagogia, emerge un altro Heidegger? Dalla reinterpretazione della pedagogia attraverso Heidegger, emerge un'altra pedagogia? Ponendo Heidegger di fronte alla pedagogia ma anche la pedagogia dinanzi a Heidegger, l'articolazione interna del libro costruisce una risposta affermativa a entrambe le domande.