Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il saggiatore: Narrativa

Il primo giorno d'autunno al mondo

di Stefano Costa

editore: Il saggiatore

pagine: 200

Driano è un uomo alla fine della vita
20,00

The Bloodsong

di Allen Ginsberg

editore: Il saggiatore

pagine: 160

Nel 1943 alla Columbia University di New York nacque fra tre giovani un'amicizia che avrebbe dato vita al cuore del movimento beat: in quell'anno Allen Ginsberg, Jack Kerouac e William Burroughs frequentavano l'istituto insieme a Lucien Carr, lo studente che li aveva fatti incontrare. Allievo eccezionale dalla mente fertile, sognatore e amante della notte, Carr era il collante che teneva insieme i tre giovani artisti. L'anno successivo Carr venne accusato dell'omicidio di David Kammerer, amico di infanzia di Burroughs e rampollo di una ricca famiglia di St. Louis. Questo omicidio, per il quale Kerouac e Burroughs furono arrestati come testimoni e possibili complici, colpì terribilmente l'immaginazione di Ginsberg, che decise di trarne un romanzo, "Bloodsong", rimasto incompiuto. Questo volume raccoglie una scelta di brani dai diari giovanili di Ginsberg, soffermandosi in particolare sul suo rapporto con Carr, sull'omicidio e sulle conseguenze che questo ebbe sui frammenti dell'opera incompiuta.
15,00

Il fantasma di Dio. Ricognizioni dal sottosuolo

editore: Il saggiatore

pagine: 259

Questa è una storia di spettri e di fantasmi: è il romanzo di Dio
15,00

E a mio nipote Albert lascio l'isola che ho vinto a Fatty Hagan in una partita a poker

di David Forrest

editore: Il saggiatore

pagine: 247

Gran Bretagna, primi anni settanta. Un'isoletta nella Manica, al di fuori delle acque territoriali inglesi: pochi metri di rocce e scogli, nessun albero e una nutrita popolazione di gabbiani. Agli occhi del giovane Albert - ne è appena diventato il proprietario grazie all'eredità dello zio Alt, che l'ha vinta in una leggendaria partita a poker - l'isola ha un'unica attrattiva: la bellissima Victoria, figlia di un avvocato, che vi si reca ogni giorno a prendere il sole. Una sera i due rimangono soli avvolti in una fitta nebbia e, mentre Albert si accinge a sedurre la ragazza, un peschereccio della marina sovietica si incaglia sugli scogli. Più che dall'invasione della sua proprietà, Albert è sconvolto dallo scoprire che il peschereccio è in realtà una sofisticata nave spia. Il padre di Victoria consiglia al protagonista di affittare ai russi parte dell'isola per una cifra altissima, in attesa di disincagliare la nave. L'Unione Sovietica accetta con entusiasmo, conquistando una postazione radar nel cuore delle acque inglesi. La risposta degli Stati Uniti non si fa attendere: in poco più di un'ora affittano l'altra metà dell'isola e vi sbarcano un reparto di marines. Gli occhi del mondo sono puntati sull'isola di Albert, che riproduce in miniatura le tensioni della Guerra fredda: le due superpotenze si affrontano armate, separate da una barriera di filo spinato sorvegliata da un mastino asmatico e da una striscia di rocce, dove sono piantate le tende inglesi.
14,50

L'uomo che riuscì a fottere un'intera nazione

di Gabriele Ferraresi

editore: Il saggiatore

pagine: 256

L'Italia non è mai stata innocente
15,00

La storia mai raccontata

di Monica Ali

editore: Il saggiatore

pagine: 329

C'era una volta una principessa estenuata da intrighi di palazzo, soffocanti restrizioni imposte dall'etichetta, paparazzi ogn
16,00

Tutte le famiglie felici

di Carlos Fuentes

editore: Il saggiatore

pagine: 343

"Tutte le famiglie felici si somigliano fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo": comincia così Anna Karenina e
17,00

Skywriting. Scritti, disegni, poesie

editore: Il saggiatore

pagine: 224

Questo libro, scritto da John Lennon mentre Yoko Ono era incinta del figlio Sean, ha una storia rocambolesca
15,00

Nello specchio di Cagliostro

Un sogno a Roma

di Giacopini Vittorio

editore: Il saggiatore

pagine: 584

Siamo alla vigilia della Rivoluzione francese
16,00

Il rifugio magico

di Norman Manea

editore: Il saggiatore

pagine: 364

In una New York vicina all'11 settembre, Augustin Gora, professore romeno esule da tempo, deve confrontarsi con l'inattesa comparsa dell'ex moglie Lu e del compagno Peter Gaspar, figlio di ebrei comunisti sopravvissuti ad Auschwitz. L'incontro fa riaffiorare i ricordi delle dolorose esperienze vissute in patria, sotto il nazismo e il comunismo. Per sfuggire ai fantasmi del passato che tornano a minacciare il presente, a Gora non resta che ritirarsi tra i suoi libri, unico rifugio possibile. Norman Manea riprende in questo romanzo i temi a lui più vicini - l'Olocausto, la dittatura e l'esilio - dando vita, attraverso un raffinatissimo intreccio letterario, a una struggente meditazione sulla morte, la sofferenza e la solitudine. Un naufragio della memoria nei peggiori incubi del Novecento. Allo stesso tempo, un grande atto di fede e d'amore verso le capacità salvifiche della scrittura e della letteratura.
19,50

Profumo di ghiaccio

di Yoko Ogawa

editore: Il saggiatore

pagine: 208

Ryoko, una giovane giornalista, vuole scoprire le ragioni del suicidio del suo compagno
16,00

Paint it black

di Janet Fitch

editore: Il saggiatore

pagine: 400

Poco più che adolescente, Josie fugge da un passato di umiliazioni e si ricostruisce una vita nella scena punk rock della Los
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.