Inschibboleth: Passages

Ragione umana e forma del mondo. Saggi su Kant

di Angelo Cicatello

editore: Inschibboleth

pagine: 182

La strada seguita dalla critica kantiana da un lato tende a fornire le condizioni e i limiti in cui l'esercizio della facoltà
20,00

Wittgenstein, maestro o dilettante. Esercizi critico-speculativi su un caso di controversa popolarità filosofica

di Gian Paolo Faella

editore: Inschibboleth

pagine: 256

Pochi autori come Wittgenstein, nella filosofia occidentale, hanno avuto una ricezione così precocemente rilevante e al contem
20,00

La promessa delle sirene. Filosofia dell'opera lirica

di Andrea Panzavolta

editore: Inschibboleth

pagine: 172

«Chi sa solo d'opera non sa niente d'opera»
16,00

Cos'è una tradizione? Ciò di cui risponde, il suo uso, la sua pertinenza

di Pierre Gisel

editore: Inschibboleth

pagine: 173

Le società contemporanee sono segnate dall'avvento dell'individualismo
18,00

Le metafore teologiche di Marx

di Enrique Dussel

editore: Inschibboleth

pagine: 364

Dussel analizza le "metafore" religiose o teologiche di Marx per dimostrare che esse costituiscono un discorso parallelo alla
28,00

Metamorfosi del potere. Percorsi e incroci tra Arendt e Kafka

di Laura Sanò

editore: Inschibboleth

pagine: 212

Come è stato possibile l'Olocausto? Come "spiegare" razionalmente ciò che sembra eccedere ogni misura razionale? Si situa in q
18,00

Husserl e i fondamenti della fenomenologia costruttiva

di Alexander Schnell

editore: Inschibboleth

pagine: 324

Con la sua esigenza di un ritorno alle "cose stesse", la fenomenologia husserliana si è sempre proposta di esibirne la costitu
28,00