Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interlinea: Biblioteca di narrativa

Il lago dove nacque Zarathustra. Guida letteraria di Orta

editore: Interlinea

pagine: 88

Una guida d'autore al lago d'Orta che si legge come un libro di racconti
12,00

Uno di New York

di Enrico Emanuelli

editore: Interlinea

pagine: 176

A cinquant'anni dalla scomparsa di Enrico Emanuelli, giornalista e scrittore che fondò la pagina letteraria del "Corriere dell
14,00

La foto di Orta

di Laura Pariani

editore: Interlinea

pagine: 165

Maggio 1882: Friedrich Nietzsche durante il suo Grand Tour dell'Italia giunge sul lago d'Orta in compagnia della «giovane e af
14,00

Piero alla guerra

di Laura Pariani

editore: Interlinea

pagine: 94

Rievocando Fabrizio De André, che cantava la follia dell'odio nella sua ballata La guerra di Piero, Laura Pariani narra storie che s'incrociano lungo tre conflitti: la Grande Guerra sul fronte del Carso; la seconda guerra mondiale nella ritirata italiana di Russia e il conflitto tra Argentina e Inghilterra nel 1982 per le isole Malvinas. Sono tre giovani Pieri che, come tanti coetanei, partono per una guerra che non hanno voluto. Con tre Ninette che aspetteranno inutilmente il loro ritorno: "Stasera, finita la commemorazione dei caduti, sono tornata a casa col magone: quanto parlare a vuoto con paroloni altisonanti. Il cielo è terso, brillante di stelle. Quand'ero piccola mi contavano la favola che le stelle sono gli occhi delle persone morte per amore. E chissà che non sia vero che soltanto l'amore, e non l'eroismo, possa concedere l'eternità..."
15,00

Le montagne di Don Patagonia

di Pariani Laura

editore: Interlinea

pagine: 64

12,00

Di Orta un Po. Scrittori torinesi in riva al lago

editore: Interlinea

pagine: 129

"Prima viene il fascino di una terra a riflesso, poi viene il riflesso della letteratura" scrive Giovanni Tesio nella presentazione di questo libro che raccoglie, "in una piccola antologia di voci, le suggestioni che alcuni scrittori torinesi hanno tratto dalla consuetudine o dall'occasione di Orta. Unica eccezione ammessa, la voce di Laura Pariani" ormai diventata, grazie alla residenza ortese, una sorta di nume tutelare del luogo. Un'occasione per trovare insieme gli stili e le trame di Alessandro Defilippi, Gian Luca Favetto, Fabio Geda, Davide Longo, Alessandra Montrucchio, Margherita Oggero, Laura Pariani, Giancarlo Pastore, Sergio Pent, Alessandro Perissinotto ed Enrico Remmert.
10,00

Giulia

di Mino Milani

editore: Interlinea

pagine: 128

Un ingegnere di successo incontra a una festa una giovane donna ricca di fascino e di mistero. La loro conoscenza cresce di pari passo con sentimenti che si fanno sempre più contrastanti. Ne nasce una storia d'amore che, tra continue rivelazioni, irretisce senza dare certezze. Come la vita.
15,00

Amadé

Mozart a Torino. Ediz. numerata

di Mancinelli Laura

editore: Interlinea

pagine: 77

Rifletté un momento se era il caso di dirle tutti i suoi nomi
10,33

I racconti del «Mattino»

di Sebastiano Vassalli

editore: Interlinea

pagine: 114

Dello scrittore scomparso nel 2015 emergono dalle pagine del "Mattino", il quotidiano di Napoli, una serie di racconti pubblic
14,00

L'oro del mondo

di Sebastiano Vassalli

editore: Interlinea

pagine: 208

"Viviamo per quelle poche pagliuzze di felicità che rimangono in fondo alla memoria come l'oro sul fondo della bàtea": sulle rive del Ticino i cercatori d'oro sperano di scovare nel fiume un poco di fortuna e lo fanno accanto a bracconieri, ambulanti e barcaioli, Così, in una specie di frontiera americana alla Mark Twain, tra la città di Milano e la pianura del Piemonte, tutti tentano di voltare le spalle alle macerie del conflitto appena finito. Li osserva un giovane Huckleberry Finn padano, il protagonista dai tratti autobiografici di una storia emblematica dell'ultimo dopoguerra, quando gran parte della popolazione al nord soffre la fame, bestiario umano di opportunismi, odi, sacrifici e speranze, Torna uno dei romanzi più belli bell'autore della "Chimera" con un testo inedito in ricordo di Giulio Einaudi, l'editore che scelse "L'oro del mondo" tra gli ultimi libri voluti da lui personalmente nella non più sua casa editrice. Questa narrazione picaresca (che apre squarci su epoche e piani diversi con temi come l'eccidio di Cefalonia e i compromessi dell'industria culturale e letteraria) va alla ricerca del carattere nazionale degli italiani individuato nelle contraddizioni di quegli anni quando il Paese è ancora diviso e invischiato tra fascisti e antifascisti anche se "il limite tra il giusto e l'ingiusto non è mai cancellato".
14,00

Genova reazionaria. Una storia culturale della Restaurazione

di Verdino Stefano

editore: Interlinea

Una Genova tra provincia ed Europa è la citta narrata nei diari inglesi e francesi di molti viaggiatori, addirittura periferic
20,00

Una Topolino amaranto

Ricordi di un medico degli animali

di Graziosi Dante

editore: Interlinea

pagine: 203

Torna il libro più fortunato del novarese Dante Graziosi, da cui è stato tratto uno sceneggiato Rai
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.