Libri di Sebastiano Vassalli
Il mestiere di Omero. Come scrivere per raccontare storie
di Sebastiano Vassalli
editore: Interlinea
pagine: 96
«Chi racconta storie sa di essere un cavaliere che scorta una bella dama - la sua storia - attraverso il terreno ostile e infi
Stella avvelenata
di Sebastiano Vassalli
editore: Rizzoli
pagine: 276
È il 1441 quando Leonardo Sacco lascia Casale Monferrato diretto a Parigi, ma le strade non sono sicure e a Parigi non ci arri
Io, Partenope
di Sebastiano Vassalli
editore: Rizzoli
pagine: 288
Di Giulia Di Marco esiste una storia ufficiale, che il tribunale dell'Inquisizione le ha cucito addosso nel Seicento: un'ereti
La notte della cometa
di Sebastiano Vassalli
editore: Rizzoli
pagine: 320
"La notte della cometa" è il libro della svolta di Sebastiano Vassalli verso il "romanzo storico" e il personaggio di Dino Cam
La notte della cometa
di Sebastiano Vassalli
editore: Rizzoli
pagine: 318
"La notte della cometa" è il libro della svolta di Sebastiano Vassalli verso il "romanzo storico" e il personaggio di Dino Cam
La morte di Marx e altri racconti
di Sebastiano Vassalli
editore: Rizzoli
pagine: 189
Questo di Vassalli è un libro di racconti fortemente compatto, pensato e organizzato unitariamente
De l'infinito, universo e mondi. Manuale di esobiologia
di Sebastiano Vassalli
editore: Hacca
pagine: 328
Nei primi anni Settanta Sebastiano Vassalli è un autore che naviga dentro il grande mare della neoavanguardia e avverte nell'a
L'oro del mondo
di Sebastiano Vassalli
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 222
È l'immediato dopoguerra e il giovane Sebastiano - sballottato tra una madre partita a servizio di un ufficiale che la tiene l
Il millennio che muore. Un elogio del libro e della parola
di Sebastiano Vassalli
editore: Interlinea
pagine: 96
Da un maestro della parola narrata l'elogio del libro e della parola nella storia del mondo in un'opera giovanile provocatoria
L'italiano
di Sebastiano Vassalli
editore: Rizzoli
pagine: 160
L'italiano per Sebastiano Vassalli è colui che, convocato da Dio nel giorno del Giudizio, risponderebbe: "Chi, io?"
I racconti del «Mattino»
di Sebastiano Vassalli
editore: Interlinea
pagine: 114
Dello scrittore scomparso nel 2015 emergono dalle pagine del "Mattino", il quotidiano di Napoli, una serie di racconti pubblic
Il confine. I cento anni del Sudtirolo in Italia
di Sebastiano Vassalli
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 148
Il Sudtirolo, una terra di frontiera e un paradiso turistico in cui due popolazioni sono destinate a convivere. Ma cos'altro sanno gli italiani di questa regione e della sua storia? Quasi niente e, peggio, l'hanno sempre capita poco. Sebastiano Vassalli ripercorre in maniera lucida e tagliente gli snodi principali di un secolo ricco di contrasti, di "fandonie storiche", di follie politiche: dal 1919, quando il trattato di St. Germain avanzò sul crinale alpino il confine con l'Austria, stabilendo che i sudtirolesi diventavano loro malgrado italiani... fino ai giorni nostri. In mezzo ci sono il fascismo, il nazismo, le bombe, i referendum e una stagione di tenebre in cui hanno perso la vita troppi uomini. Il protagonista di questa lunga storia è ormai vecchissimo, nato nel 1928, eppure continua ancora a muoversi indisturbato nel paesaggio scintillante di valli e città, a fare sentire la propria voce e a seminare zizzania. Attraverso una proposta concreta, questo libro invita a chiudere i conti con la storia e a separare una volta per tutte il passato dal presente, per guardare avanti.