Interlinea: Biblioteca Piemonte orientale
Tra melma e sangue
Lettere e poesie di guerra
di Rebora Clemente
editore: Interlinea
pagine: 232
Uno dei maggiori poeti del Novecento testimonia la crisi drammatica della prima guerra mondiale, vissuta attraverso una vigili
La terra degli aironi
Cronache di provincia
di Graziosi Dante
editore: Interlinea
pagine: 139
Una nuova edizione di un celebre libro dell'autore di "Una Topolino amaranto" e "Nando dell'Andromeda"
Un matrimonio in provincia
di Marchesa Colombi
editore: Interlinea
pagine: 114
La storia dell'educazione sentimentale di una ragazza che si fa donna si specchia nella vita di provincia di fine Ottocento
La svolta e tutti i racconti
di Mario Bonfantini
editore: Interlinea
pagine: 238
Il volume raccoglie tutti i racconti di Mario Bonfantini, critico letterario e romanziere, studioso di letteratura francese e italiana, partigiano nella val d'Ossola: "La cordialità, un ottimismo di fondo conservato e fors'anche accresciuto dalle molte peripezie e difficoltà di cui la vita non gli è stata avara, sono le qualità che in Mario Bonfantini mi hanno sempre sorpreso. Trovar simili doti in un uomo è piuttosto raro, oggi; trovarle poi in un uomo di penna ha dell'incredibile" (Eugenio Montale).
«Colloquio coi vecchi libri»
Lettere editoriali (1942-1988)
editore: Interlinea
pagine: 194
È un piacere fare l'editore per un lettore come te scrive nel 1978 Giulio Einaudi in uno degli ultimi messaggi inviati a Carlo
I caffè storici d'Italia da Torino a Napoli
Figure, ambienti, aneddoti, epigrammi con illustrazioni e ritratti
di Bazzetta De Vemenia Nino
editore: Interlinea
pagine: 220
Torna un libro di culto degli anni trenta su figure, ambienti, aneddoti ed epigrammi, con illustrazioni d'epoca, dei maggiori
Immagini di Carlo Dionisotti
editore: Interlinea
pagine: 96
In occasione dell'apertura del Centro intitolato a Carlo Dionisotti per lo studio della geografia letteraria, presso la sede d
Dentro mi è nato l'uomo
di Del Boca Angelo
editore: Interlinea
pagine: 217
Angelo Del Boca il maggiore storico del colonialismo italiano, inizia a scrivere come narratore
Il frustino
di Aleramo Sibilla
editore: Interlinea
pagine: 160
Torna un romanzo celebre di Sibilla Aleranno, "Il frustino", scritto nel 1932 a un punto cruciale della sua parabola esistenzi
Un incontro scapigliato. Carteggio 1876-1925
editore: Interlinea
pagine: 626
È stato Gianfranco Contini, forse il maggior critico e filologo italiano del Novecento, a illuminare nella magistrale introduz
Dopo il fiore
di Galante Garrone Virginia
editore: Interlinea
pagine: 181
Il frutto che viene "dopo il fiore" è costretto ad appassirne la promessa, perché solo attraverso la morte del fiore - e dunqu