Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Jaca Book: Di fronte e attraverso/Religioni

Il Talmud e le origini ebraiche del cristianesimo

di Dan Jaffé

editore: Jaca Book

pagine: 229

La letteratura talmudica è relativamente poco conosciuta nel nostro paese. Eppure lo studio - privo di ipoteche teologiche o confessionali - dei rapporti tra il giudaismo rabbinico e il cristianesimo primitivo è particolarmente interessante per comprendere le origini religiose del mondo occidentale, la cui civiltà viene oggi così spesso definita "giudaico-cristiana". Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme nel 70 d.C., il giudaismo ha conosciuto dei mutamenti profondi e travagliati. I Saggi, gli autori del Talmud, si sono confrontati con altri ebrei, in particolare con quelli che seguivano gli insegnamenti di Gesù, con Gesù stesso e con Paolo di Tarso. Le vicende di questo incontro costituiscono l'oggetto di questo volume.
32,00

Il Cristo sconosciuto dell'induismo. Verso una cristofania ecumenica

di Raimon Panikkar

editore: Jaca Book

pagine: 248

Quando nel 1954, sacerdote cattolico, mi recai per la prima volta in India, la terra di mio padre, vidi che il grande problema, anche mio, era quello del rapporto tra "induismo e cristianesimo": questo fu il primo titolo del libro che aveva come sottotitolo "Il Cristo sconosciuto dell'induismo". Ricordo che fu il mio grande amico Bede Griffiths a suggerirmi di invertire il titolo con il sottotitolo e gliene sono sempre stato grato. Desidero sottolineare inoltre che il tema del libro ha costituito da sempre il problema centrale della mia vita, come mostrano le diverse date delle varie introduzioni alle differenti edizioni. Ribadisco che l'aggettivo "sconosciuto" riferito a Cristo vale anche per il cristianesimo storico. Ho suggerito ripetutamente che l'incontro delle religioni, indispensabile oggigiorno, implica una mutazione nella stessa autocomprensione delle religioni e in questo caso dello stesso cristianesimo. Dopo essere stato storicamente ancorato per quasi due millenni alle tradizioni monoteistiche originate da Abramo, il cristianesimo deve meditare sulla "kenosis" di Cristo e avere il coraggio, come nel primo Concilio di Gerusalemme, di svincolarsi dalla tradizione ebraica (il cui simbolo era la circoncisione) e dalle tradizioni romane senza rompere con esse, lasciandosi fecondare dalle altre tradizioni dell'umanità.
22,00

Immagini e simboli

Saggi sul simbolismo magico-religioso

di Eliade Mircea

editore: Jaca Book

pagine: 160

15,00

Universalità del Corano

di Mohamed Talbi

editore: Jaca Book

pagine: 74

Mohamed Talbi è un intellettuale islamico internazionalmente conosciuto, professore onorario alla Facoltà di Scienze Umane di
11,00

Il mito e il suo significato

di Ries Julien

editore: Jaca Book

pagine: 287

La nostra epoca ha riscoperto il mito e lo ridefinisce di continuo: il termine "mito" è usato nelle accezioni più diverse, sia
19,00

L'esperienza della vita

La mistica

di Panikkar Raimon

editore: Jaca Book

pagine: 237

Il contenuto del libro è riassunto nel titolo: la mistica, come esperienza integrale della Vita, è la caratteristica umana per
16,00

Interrompere il quotidiano

La costruzione del tempo nell'esperienza religiosa

 

editore: Jaca Book

pagine: 214

Se, nei vari sistemi religiosi, il tempo "sacro" si definisce spesso nei termini di una rottura o una interruzione rispetto al
18,00

Preludio alla storia delle religioni

di Momolina Marconi

editore: Jaca Book

pagine: 152

Storia sacra e mito rivelano come l'uomo di tutti i tempi e di tutte le culture si sia sempre interessato al mistero: si tratt
13,00

Gli uomini dell'Islam

di Louis Gardet

editore: Jaca Book

pagine: 368

32,00

Il fenomeno mistico

di J. Martín Velasco

editore: Jaca Book

pagine: 256

Il volume è organizzato in due parti, una prima sulle questioni preliminari e una seconda sul fatto mistico nelle sue forme pr
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.