Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Jaca Book: Di fronte e attraverso. Terra terra

Il secolo della biodiversità

di Renato Massa

editore: Jaca Book

pagine: 202

"Biodiversità", termine coniato per indicare i diversi livelli di vita sulla terra, ha assunto col tempo un significato più esteso, come a qualificare l'identità di una vittima delle attività umane, dalla cui salvezza finale dipende il futuro della stessa umanità. In questo libro vengono analizzate le ragioni scientifiche, filosofiche ed etiche che rendono essenziale la conservazione della biodiversità, i timori e le speranze di chi ne ha bisogno per la propria sussistenza e di chi alla sua conservazione ha dedicato tutta la propria esistenza. La convinzione che ne emerge è che per conservare la biodiversità, e il nostro pianeta, essa dovrà diventare bandiera di tutti coloro che vivono sulla terra.
14,00

Mi chiamavano sovversivo. Memorie di solidarietà operaia

di Pippo Carrubba

editore: Jaca Book

pagine: 302

La testimonianza di questo "libro italiano", di questo racconto autobiografico che ripercorre la storia d'Italia del secondo dopoguerra fino al '68 e agli anni '80 e dei suoi cantieri metalmeccanici, di quel mondo fordista che il postfordismo ha solo tragicamente dislocato, e solo in parte, costituisce un contributo, letterario e appassionante nella lettura, di un linguaggio orale messo per iscritto, per intendere due realtà del tempo presente. La prima riguarda lo sfruttamento bolso, calcolato e violento dei lavoratori, quale condizione necessaria al superprofitto. La seconda riguarda la creatività solidale del mondo subalterno, che nell'aderire o inventare forme organizzate di alternativa è capace dell'impossibile in condizioni insostenibili.
16,00

Le tre Europe dei diritti. Per una corresponsabile integrazione europea

di Antonio Panzeri

editore: Jaca Book

pagine: 148

Al centro del volume, gli aspetti relativi ai meccanismi di protezione sociale del lavoro in vigore nell'Europa "di oggi" e di
16,00

La crisi ecologica: origini, rimozioni, significati

di Pierpaolo Poggio

editore: Jaca Book

pagine: 199

In questo volume, Poggio non ha temuto di mettere sullo stesso piano temi quali l'ecologia e la giustizia sociale, lo sviluppo industriale e quello agricolo. Partendo dagli elementi fondamentali, come acqua, terra, aria, energia, si può tentare di comprendere che l'ambiente non è un residuo o un'aggiunta, ma è condizione imprescindibile per l'esistenza ragionevole degli individui e della società. Il modo con cui è stato realizzato lo sviluppo ha comportato però una colonizzazione mentale: si tende a rendere naturale ciò che è artificiale (rapporti economici, sviluppo capitalistico, consumismo) e artificiale la natura stessa (aria, acqua) che non è più bene pubblico, ma privatizzato.
13,00

Geografia delle droghe illecite. Guerra alla droga=droga alla guerra

di Giorgio Pietrostefani

editore: Jaca Book

pagine: 264

Il volume vuole rispondere alla domanda se la lotta alle droghe illecite possa perseguire fini diversi da quelli che vengono dichiarati. L'autore si avvale, per lo più, di dati della DEA, l'agenzia governativa statunitense che si occupa della droga, e descrive l'uso politico delle droghe illecite e del mercato clandestino, il rapporto tra droga e guerra, ovvero tra narcotraffico e le rivoluzioni nei paesi poveri contro governi corrotti e complici di interessi delle multinazionali. Gli Usa e i paesi che li appoggiano promuovono la produzione della droga e mettono in scena guerre per giustificare interventi di autoritarismo coloniale e violento in tutti i paesi interessati.
14,00

Contadini perfetti e cittadini agricoltori. Nel pensiero antico

di Valerio Merlo

editore: Jaca Book

pagine: 240

Struttura primaria per la nascita dei grandi stati antichi, e quindi per la prima accumulazione della ricchezza che ha poi costituito il mondo moderno, l'agricoltura viene studiata attraverso gli autori greci e romani, ponendo la questione economico sociale dell'attività agricola già contrapposta alla visione ideale dell'aristocrazia intellettuale e cittadina antiche.
15,00

Il lavoratore fuori garanzia. Solitudini e responsabilità di una società avanzata

di Antonio Panzeri

editore: Jaca Book

pagine: 208

Il volume prende avvio da cinque storie vere di lavoro atipico. Alcune frutto di una scelta, altre per le quali l'aticipicità del rapporto è stata una necessità, e nella realtà sono i più. Durezza, precarietà, solitudine, molto spesso, si accompagnano ai rapporti di lavoro cosiddetti atipici: il lavoratore è fuori garanzia in un mercato che, più che avanzato, corre il rischio di essere senza regole. Ancora una volta sono le donne a pagare di più. Un volume dai toni pacati, documentato, capace di informare sul nuovo paesaggio lavorativo metropolitano, parte da realtà esistenziali in crisi e dice che, di questa crisi, il sindacato, la concertazione, la produzione legislativa e le realtà locali devono farsene carico.
13,00

Guerra infinita, guerra ecologica

di Massimo Zucchetti

editore: Jaca Book

pagine: 256

Un libro aspro che contiene e documenta affermazioni forti e dati sconvolgenti riguardanti la guerra e i mezzi con cui viene oggi combattuta. Gli effetti umani, psicologici, chimici e ambientali non vengono dimenticati.
16,00

Iraq. Dalle antiche civiltà alle barbarie del mercato petrolifero

editore: Jaca Book

pagine: 208

L'affascinante storia della Mesopotamia dalle origini preistoriche e dalle civiltà sumerico-babilonesi fino ai secoli dell'Islam e dell'Impero Ottomano giunge all'attuale Iraq, sorto dopo la dissoluzione dell'Impero turco alla fine della Prima Guerra mondiale. Una sintetica guida a più voci - archeologi, antropologi, storici delle religioni, storici - introduce alla conoscenza anche degli ultimi dieci anni, dopo la guerra del 1991, e le relazioni con gli altri Paesi del Medio Oriente.
12,00

La globalizzazione smascherata. L'imperialismo nel XXI secolo

editore: Jaca Book

pagine: 208

Due studiosi delle trasformazioni economiche e sociali in America Latina osservano i cambiamenti degli ultimi venti anni nel senso della globalizzazione, smascherandone i retroscena; evidenziano che disuguaglianza, discriminazioni di classe e di ceto sono aumentate. L'intenzione di mantenere le attuali gerarchie economiche viene spiegata anche con la conoscenza puntuale dell'utilizzo ideologico del linguaggio. Vi si trova inoltre una critica di quelle politiche di cooperazione che nascondono volontà di cooptazione e di controllo politico.
16,50

Le strade delle armi

editore: Jaca Book

pagine: 232

20,00
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.