Jaca Book: Di fronte e attraverso. Terra terra
La violenza inevitabile: una menzogna moderna
di Piero P. Giorgi
editore: Jaca Book
pagine: 174
Questo studio si pone questioni antiche, ma non ancora affrontate sulla base delle conoscenze scientifiche moderne
La decrescita per tutti
di Nicolas Ridoux
editore: Jaca Book
pagine: 141
Questo libro muove da una critica radicale all'ideologia dello sviluppo e della crescita economica e si propone come un access
Jacques Ellul. L'uomo che aveva previsto (quasi) tutto
di Jean-Luc Porquet
editore: Jaca Book
pagine: 262
Jacques Ellul (1912-1994) è più conosciuto negli Stati Uniti che nel suo paese, la Francia. Agli inizi degli anni Sessanta, Aldous Huxley fece tradurre e pubblicare il suo capolavoro "La tecnica rischio del secolo". Questo libro, nello stesso tempo libertario e credente, solitario e impegnato nel suo secolo, aveva previsto tutto, o quasi. Crisi come quelle della mucca pazza, e il nostro sgomento davanti al piatto? Lui li aveva previsti. La sgradevole impressione, in questo campo come in altri (OGM, riscaldamento climatico, scorie nucleari, pesticidi, amianto, ripetitori, fatti come Seveso, ecc.), di essere messi di fronte a scelte che ci trascendono infinitamente, di andare verso un mondo sempre più insicuro, rischioso, alienante? Lui l'aveva previsto. La ferma volontà degli scienziati di fabbricare, con clonazione e manipolazioni genetiche, non solo piante e animali "migliorati", ma un uomo superiore, un superuomo? Lui l'aveva previsto. Non solo aveva previsto questi fenomeni, ma li aveva pensati, analizzati, giudicati attraverso un'opera feconda e torrenziale. Persuaso che è la tecnica a condurre il mondo (molto più della politica e dell'economia), ha passato la vita ad analizzare i mutamenti che provoca nella nostra società e la sua influenza totalitaria sulle nostre vite. In quest'opera, Jean-Luc Porquet espone venti idee forti di Ellul, e le illustra su temi di attualità.
L'Italia sotto i rifiuti. Brescia: un monito per la penisola
di Marino Ruzzenenti
editore: Jaca Book
pagine: 254
Il volume affronta il tema sempre più urgente e scottante dello smaltimento dei rifiuti in Italia. Non potendo affrontare il problema alla radice, ovvero la produzione dei rifiuti, che richiederebbe una diversa idea di sviluppo e dei consumi, è gioco forza affrontare il tema a partire dalla possibilità dello smaltimento e delle diverse forme per operarlo. Il caso emblematico da cui si parte è l'inceneritore di Brescia, preso a modello da tutti e pronto ad essere replicato e non solo in Italia. L'autore analizza i pro e i contro a simili modelli in relazione alle altre forme di smaltimento, come la discarica e la raccolta differenziata, tenendo presente gli aspetti sociali, ambientali ed economici.
Prostituzione. Globalizzazione incarnata
editore: Jaca Book
pagine: 256
La tratta degli Africani è un evento del passato, una barbarie dell'inizio del mondo moderno
L'acqua scarseggia... ma la papera galleggia! Per una critica della politica economica dominante
editore: Jaca Book
pagine: 272
Gli esempi di crescita economica senza benessere e viceversa sono vari, visto che tra gli elementi che influiscono sul benesse
Pace e interculturalità. Una riflessione filosofica
di Raimon Panikkar
editore: Jaca Book
pagine: 144
Il business dell'acqua. Compagnie e multinazionali contro la gente
di Ann-Christin S. Holland
editore: Jaca Book
pagine: 284
L'autrice del libro ha viaggiato per l'America latina, l'Africa e l'Europa per intervistare i poveri, gli esperti, i dirigenti
Capitalismo, natura, socialismo
editore: Jaca Book
pagine: 281
Questo volume raccoglie una parte delle molte migliaia di pagine pubblicate dalla rivista CNS (Capitalismo Natura Socialismo)
A volte ritornano: il nucleare. La proliferazione nucleare, ieri, oggi e soprattutto domani
di Angelo Baracca
editore: Jaca Book
pagine: 382
Questo saggio è stato scritto con il proposito di documentare, denunciare e rendere fruibili da parte di tutti gli sviluppi e
L'impero dei miei stivali. Corrispondenze dagli Usa
editore: Jaca Book
pagine: 256
La pubblicazione di queste corrispondenze dal cuore dell'impero americano vuole essere un contributo alla riflessione all'inte
Disfare lo sviluppo per rifare il mondo
editore: Jaca Book
pagine: 208
Gli interventi qui raccolti, di studiosi di diversa nazionalità e formazione, sono un primo tentativo di affrontare il tema de