La Scuola di Pitagora: Biblioteca di cultura europea
La Bildung neoumanistica. Germania e Europa nell'Età di Goethe
di Mario Gennari
editore: La Scuola di Pitagora
pagine: 384
L'idea di Bildung, ossia la formazione armonica, intima e interiore dell'essere umano, costituisce la dimensione autentica del
L'altra metà del mondo. Scritti sul femminino
di madame de Lambert
editore: La Scuola di Pitagora
pagine: 128
Autrice importante e da noi poco conosciuta, la marchesa di Lambert non è solo una finissima penna, moralista, pedagogista, tr
Dante «poeta trascendentale». L'idealismo tedesco e la «Commedia»
di Gianluca Riccadonna
editore: La Scuola di Pitagora
pagine: 136
«Noioso», «ambiguo», «repellente»: gli aggettivi riservati alla Commedia da Goethe all'epoca del suo viaggio in Italia (1786-1
Dante ghibellino
di Enrico Fenzi
editore: La Scuola di Pitagora
pagine: 110
I due saggi che compongono il volume sono tra loro legati dal comune impegno a riconsiderare la scelta politica di Dante in fa
Esposizione, sviluppo e critica della filosofia di Leibniz
di Ludwig Feuerbach
editore: La Scuola di Pitagora
pagine: 329
Ludwig Andreas Feuerbach (1804-72) aveva trentadue anni quando, libero docente di filosofia all'università di Erlangen, finì d