La scuola: Saggi
Introduzione al fascismo. Aspetti e momenti del totalitarismo italiano
di Maffei Riccardo
editore: La scuola
pagine: 320
Questo studio ripercorre i tratti salienti del fascismo e presenta ai lettori gli snodi più interessanti, quali ad esempio le
Comunicazione
editore: La scuola
pagine: 320
All'interno dello sviluppo di ciascuna lingua si possono ritrovare dei differenti modi di "guardare il mondo"". Questo libro introduce con un approccio scientifico ed organico il concetto di comunicazione, analizzandone teorie, strutture e modi, fino ad entrare nella dimensione etica del linguaggio.
Lingue altre
di Caterina Cangià
editore: La scuola
pagine: 352
Il testo fa continuo riferimento al quadro teorico presentato nel volume Lingue altre 1
Etica delle nuove tecnologie
di Adriano Fabris
editore: La scuola
pagine: 160
Viviamo immersi nell'ambiente creato dalle nuove tecnologie
Islam
di Campanini Massimo
editore: La scuola
pagine: 160
Quali sono le specificità della religione islamica? Domanda alla quale il libro risponde ricostruendo i fondamenti dell'Islam
Trattato di psichiatria
di Eugen Bleuler
editore: La scuola
pagine: 1120
Il Trattato di psichiatria di Eugen Bleuler conosce da quasi un secolo un'ampia diffusione (testimoniata dalla sua traduzione
Pensare con stile. La narratività della filosofia
di Mauro Bozzetti
editore: La scuola
pagine: 160
Porre l'attenzione sullo stile non significa sminuire il contenuto ideale e trasgressivo che un autore vuole affermare