La scuola: Saggi
Educazione e crisi dei valori pubblici. Le sfide per insegnanti, studenti ed educazione pubblica
editore: La scuola
pagine: 256
La chiesa e il problema della pena. Sulla risposta al negativo come sfida giuridica e teologica
di Luciano Eusebi
editore: La scuola
pagine: 192
Punizione, colpa, redenzione, perdono: un'indagine in una prospettiva che mette in dialogo diritto, religione e teologia sul t
Gli spazi di comunicazione. Introduzione alla semio-pragmatica
di Odin Roger
editore: La scuola
pagine: 160
Antropologia della donazione. Pratiche e culture del dono del sangue
di Annamaria Fantauzzi
editore: La scuola
pagine: 256
Partendo da un'indagine condotta a Torino dall'AVIS su un gruppo di volontari italiani e marocchini, l'autrice mette in riliev
Storia sociale dell'Italia moderna
di Giovanna Da Molin
editore: La scuola
pagine: 320
In questo affascinante viaggio nella vita quotidiana dell'Italia moderna a salire sul proscenio della storia l'uomo comune, ch
Etica della comunicazione pubblicitaria
di Veronica Neri
editore: La scuola
pagine: 160
Nel mondo contemporaneo la pubblicità è ormai onnipresente
I testi fondativi delle grandi religioni
di Rosa Maria Parrinello
editore: La scuola
pagine: 318
La maggior parte delle religioni poggia su un corpus di testi che sono ritenuti fondanti, in quanto rivelati; i grandi monotei
I bambini di Mussolini. Letteratura, libri, letture per l'infanzia sotto il fascismo
di Mariella Colin
editore: La scuola
pagine: 512
Desideroso di formare la razza dell'"Italiano nuovo", il Duce volle instaurare un rapporto di filiazione simbolica tra sé e i
Storia della Repubblica Veneta
di Giuseppe Gullino
editore: La scuola
pagine: 416
Giuseppe Gullino, ordinario di Storia moderna, presso l'Università di Padova, ci guida nell'affascinante viaggio della Repubblica Veneta, rivelandoci fatti e personaggi di ieri sorprendentemente vivi e attuali. Le invasioni longobarde, franchi e bizantini, la leggenda di san Marco, le Crociate, le Repubbliche marinare, Marco Polo, i dogi e i papi, la peste, Galileo e Paolo Sarpi, e, sul finire, Casanova e Napoleone seguiti dal feldmaresciallo Radetzky e sulla scena rimane, intramontabile, il faro della Serenissima.