Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La scuola: Saggi

Rousseau e le pedagogie dell'assenza

di Filippo Sani

editore: La scuola

pagine: 160

I concetti di "assenza" e "supplemento" - oggetto di importanti riflessioni in 'De la grammatologie' (1967) di Jacques Derrida
15,50

Una scuola di libertà. La Città dei Ragazzi di Modena (1947-2017)

editore: La scuola

pagine: 240

Sono trascorsi settant'anni da quando, nel 1947, un sacerdote di Modena, don Mario Rocchi, decise di inaugurare uno spazio in
22,00

L'Ottocento dell'alfabeto italiano. Maestri, scuole e saperi

di Vincenzo Schirripa

editore: La scuola

pagine: 176

Nell'Ottocento le capacità di leggere, scrivere e far di conto si diffusero come mai prima e in Italia l'alfabeto finì per ess
16,00

Il lungo '68 in Italia e nel mondo

di Marco Boato

editore: La scuola

pagine: 384

Questo libro non è né nostalgico, né celebrativo
21,00

Carisma democristiano. Bruno Boni sindaco e politico (1918-1998)

editore: La scuola

pagine: 544

Sindaco di Brescia dal 1948 al 1975, presidente della Provincia dal 1975 al 1985, presidente della Camera di commercio dal 198
35,00

Salafiti e salafismo

di Marco Di Donato

editore: La scuola

pagine: 107

"Il salafismo è uno dei concerti dell'Islam più fraintesi: non è un'ideologia né una dottrina organica, ma un atteggiamento me
12,00

L'enigma della mente. Romanzo giallo e psicologia

editore: La scuola

pagine: 288

In questo viaggio attraverso lo studio dei processi neuro-cognitivi l'apporto narrativo dei più interessanti romanzi gialli it
22,00

La letteratura italoamericana. Storia, autori e opere dal '700 a oggi

di Francesco Durante

editore: La scuola

pagine: 208

Il libro presenta il panorama completo della produzione letteraria italoamericana: una tradizione lunga ormai quasi tre secoli
17,00

L'individuo e la sua religione

di Gordon W. Allport

editore: La scuola

pagine: 314

Un'analisi del sentimento religioso visto come intenzione propulsiva che anima lo sviluppo individuale secondo un ideale che c
22,50

Religione e modernità. Analisi di un rapporto complicato

di Ivo Colozzi

editore: La scuola

pagine: 261

Negli ultimi anni ha ripreso prepotentemente il centro della sfera pubblica una delle istituzioni più controverse per la cultura e le società moderne: la religione. Questa nuova centralità ha messo in difficoltà soprattutto la sociologia che, con la categoria della secolarizzazione, ne aveva previsto e spiegato il progressivo declino, relegandola, comunque, nell'ambito della sfera privata. Il libro presenta gli approcci con cui la sociologia, a partire dai classici, ha analizzato il fenomeno religioso e i vari tentativi con cui cerca oggi di rendere ragione della sua nuova e imprevista centralità, valorizzando in particolare alcuni tentativi di andare oltre il riduzionismo prevalente.
18,50

La differenza maschio-femmina. Persona, identità, sessualità

di Giuseppe Mari

editore: La scuola

pagine: 222

Il volume, attraverso un'ampia introduzione e una ricca selezione antologica che copre l'intero pensiero occidentale, mette a fuoco il profilo maschile e quello femminile, alla luce di un principio essenziale: pari dignità e diversa identità. Il punto di partenza è la differenza fisica nella comune corporeità. Da qui si procede in una lettura simbolica che, contemporaneamente, interpreta l'originalità di ciascuno all'interno di una più ampia prospettiva - maschile o femminile - il cui riconoscimento è essenziale, soprattutto in chiave educativa.
15,50

Introduzione alla filosofia della religione

di Andrea Aguti

editore: La scuola

pagine: 182

Che cosa intendiamo con religione, se l'esperienza ci mette di fronte a tante religioni che sono così diverse? La religione è qualcosa su cui si può discutere razionalmente? La credenza in Dio è vera o falsa? Se esiste Dio perché allora esiste il male? La religione offre veramente una risposta alla domanda di senso dell'uomo? Esiste una religione vera? A tali domande cerca di rispondere questo libro, a partire dalla prospettiva della filosofia della religione e confrontando la tradizione di pensiero europea e quella anglo-americana. Ciò non significa aderire a un punto di vista confessionale (che è proprio del teologo), ma semplicemente prendere sul serio il tema della religione e offrire un'informazione di base assieme a una precisa chiave teorica per la loro interpretazione. Un libro che si rivolge principalmente agli studenti, ma che può essere utile anche ai docenti e a tutti coloro che hanno un interesse intellettuale per la religione.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.