Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La vita felice: Liberilibri

collezione di libri che parlano di altri libri.


Milano. Storia dell'editoria dalle origini al 1860

di Giuliano Vigini

editore: La vita felice

pagine: 124

Con questo saggio l'autore completa la ricostruzione storica dedicata all'editoria milanese, partendo dalle origini nel Quattr
12,00

Gli amanti dei vecchi libri. Testo francese a fronte

di Paul Lacroix

editore: La vita felice

pagine: 120

«La felicità è un bouquin
12,00

Storia dell'editoria italiana. Le collane storiche (1861-2000)

di Giuliano Vigini

editore: La vita felice

pagine: 140

Le collane rappresentano una sorta di manifesto degli obiettivi e dei programmi di una casa editrice, attorno ai quali l'edito
12,00

Amanti e ladri di libri. Testo francese a fronte

di Albert Cim

editore: La vita felice

pagine: 207

Amanti e ladri di libri
12,50

Il crimine di Sylvestre Bonnard

di Anatole France

editore: La vita felice

pagine: 206

Sylvestre Bonnard ci racconta qui due favole
13,50

Lettere e documenti 1495-1515

di Aldo Manuzio

editore: La vita felice

pagine: 179

«Mio caro signor Plon, non sono solo le lettere di Aldo il Vecchio ad essere così rare, dacché le collezioni di autografi sono
11,50

Bouquiniana. Note e noterelle di un bibliologo. Testo francese a fronte

di Bernard-Henri Gausseron

editore: La vita felice

pagine: 171

Poco o niente si sa sia dell'autore, Bernard-Henri Gausseron, sia del libro, "Bouquiniana
11,50

L'inferno del bibliofilo. Testo a fronte francese

di Charles Asselineau

editore: La vita felice

pagine: 92

L'autore ci fa rivivere le torture cui è sottoposto un collezionista di libri antichi costretto da un demone malizioso ad acquistare i peggiori scarti di magazzino e a partecipare a un'asta per comprare, contro la sua volontà, libri di mediocre importanza a prezzi esorbitanti. L'amore per i libri è un peccato tanto grande da meritare un girone infernale tutto per sé? No di certo. Almeno questo crede il protagonista del libro di Asselineau, finché nella sua stanza non compare un divertito demone che lo trascina con sé fra bancarelle e aste, costringendolo a comperare per cifre astronomiche libri buoni a tener fermo un tavolino traballante, in un crescendo che sfocia nel ferocissimo ed esilarante contrappasso finale. Ma, in fondo, come dice bene Franz Werfel: "Il vero bibliofilo ama, più che la forma e il contenuto di un libro, la sua esistenza; non è affatto necessario che lo legga. (Non è così di ogni grande amore?)".
8,50

Sulla libertà della stampa

di Denis Diderot

editore: La vita felice

pagine: 256

Quanto allo scritto Sulla libertà della stampa, alla Lettera, oltre alla testimonianza storica, oltre alla possibilità che offre di esaminare le fondamenta di problemi ancora attuali, rimangono in più innumerevoli, affascinanti osservazioni...
13,50

La fine dei libri

di Octave Uzanne

editore: La vita felice

pagine: 192

«Credo che se i libri hanno un loro destino, questo destino, ora più che mai è prossimo a compiersi, il libro stampato sta per scomparire... Dopo di noi... la fine dei libri!»
11,50

Sulla bibliomania. Testo francese a fronte

di Louis Bollioud-Mermet

editore: La vita felice

pagine: 160

12,00

Il libro del bibliofilo

di Anatole France

editore: La vita felice

pagine: 155

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.