L'Ancora del Mediterraneo: Gli alberi
Il coltello e il mercato. La camorra prima e dopo l'unità d'Italia
di Marcella Marmo
editore: L'Ancora del Mediterraneo
pagine: 336
Un'efficace ricostruzione delle pratiche e dei linguaggi camorristici: dal concetto di "onore" a quello di "guapparia", fino alle categorie fin troppo note di "estorsione" e "protezione". Un affresco della camorra organizzata, diffusa e radicata in molti spazi di vita economica e sociale, per molti aspetti analoga al fenomeno odierno. Un pezzo di storia collettiva per coloro che, nella crisi dell'Italia contemporanea, sono interessati a non perdere le tracce di memoria e identità.
Fuori dall'angolo. Idee per il futuro del volontariato e del terzo settore
editore: L'Ancora del Mediterraneo
pagine: 171
Nel corso di questi ultimi anni, it volontariato e il terzo settore hanno molto faticato a tenere insieme identità e cambiamento, valori e nuove opportunità, prassi originarie e partecipazione ai tavoli della concertazione istituzionale. Hanno si costituito un notevole patrimonio di esperienze, saperi e pratiche, ma non sono stati in grado di tradurlo in una forte capacità di incidere sulle scelte politiche, sull'opinione pubblica, sui media. Difficoltà che appaiono ora come una vera e propria impasse, una marcata marginalità soprattutto politica. Questo libro si propone di dare un contributo per ridefinire il ruolo e le funzioni delle organizzazioni di terzo settore e di volontariato oggi, presentando gli scenari in cui il non profit si trova ad agire e ragionando sul senso, le strategie, i fini del "mondo della solidarietà", grazie al coinvolgimento di voci diverse per storia, orientamento e profilo professionale. Il testo si rivolge a tutti gli operatori e i volontari che, nei diversi ambiti di azione e di intervento, continuano a impegnarsi con passione e competenza. Perché solo mobilitando la loro energia si potrà "uscire dall'angolo".
Impero, imperi. Una conversazione
editore: L'Ancora del Mediterraneo
pagine: 365
Potenze imperiali, dominio militare, colonialismo, scontri di civiltà, poteri globali. Sebbene siano molte le immagini che evoca la parola "impero", il concetto ha contorni imprecisi e non occupa un posto definito nella storia, ma t'attraversa in tutta la sua lunga durata e riemerge nelle congiunture più diverse, mantenendo ancor oggi intatto il suo fascino. Per coglierne tutte le implicazioni occorre sapere di cosa di volta in volta si parla quando nei contesti più vari si evocano le dimensioni imperiali. Ed è quanto fanno in questo volume studiosi di competenze diverse, a partire dall'impero per eccellenza, quello di Roma, attraverso i percorsi della conversione cristiana, l'ordine dato al mondo ispanico al di là dell'oceano, l'impero britannico, fino al crollo novecentesco degli imperi europei e al dibattito sull'impero.
Il libro delle superstizioni con i rimedi popolari e le difese tradizionali dal malocchio, dalle fatture e da numerosi altri malefici
editore: L'Ancora del Mediterraneo
pagine: 233
Gatti neri e specchi rotti, giorni sfortunati e numeri fortunati, amuleti infallibili e talismani indispensabili: pochi esempi di uno sterminato catalogo di superstizioni cui gli uomini ricorrono contro i rischi del vivere e le incognite della realtà. Le superstizioni sono il controcanto della ragione, le ricordano i suoi limiti e, al tempo stesso, stendono una rassicurante rete di significati su tutto ciò che sfugge al nostro controllo. È proprio per questo che anche nel mondo di oggi dominato dalla scienza, dalla tecnologia e dai media le superstizioni non scompaiono ma, semplicemente, si aggiornano e spesso hanno proprio nella comunicazione contemporanea una potentissima cassa di risonanza.
900. Per una storia del tempo presente. Nuova serie
editore: L'Ancora del Mediterraneo
pagine: 283
Una guerra può essere definita "giusta"?I più recenti conflitti, dalle guerre nei Balcani a quelle in Afghanistan e Iraq, hanno prepotentemente messo in campo aggiornate operazioni di legittimazione degli interventi armati che, con intensità e ruoli diversi, hanno coinvolto tanto i governi che li hanno decisi, quanto i militari che li hanno attuati; ma anche i cittadini che sono stati chiamati a condividerne lo spirito. Si vuole qui restituire caratura e profondità storica ai processi di costruzione della "guerra giusta", rintracciandone le fonti nel diritto e nella politica, nel discorso pubblico e nella cultura militare, e cercando di capire in che modo le odierne pratiche di legittimazione della violenza si distinguono da quelle del passato.
Olivetti, prima e dopo Adriano. Industria di cultura estetica
di Paolo Bricco
editore: L'Ancora del Mediterraneo
Questa corte condanna. Spartacus, il processo al clan dei casalesi
editore: L'Ancora del Mediterraneo
pagine: 388
Indagini, intercettazioni, confessioni, dichiarazioni, autopsie, investigazioni, accertamenti, dati, resoconti e riscontri. E principalmente morti, morti su morti. È il compendio delle attività illecite e dei soprusi della camorra più spieiata e crudele. È la ricostruzione e la narrazione quasi in diretta, come un romanzo polifonico o autobiografico, del sistema del malaffare, dai Bardellino ai casalesi. Con dovizia e ricchezza di particolari la storia è offerta in tutta la sua crudezza a ricostruire eventi tragicamente reali che sembrano sequenze di un film e che si fanno leggere più come un reportage di guerra che come un romanzo. La pubblicazione della sentenza Spartacus, estesa per il tribunale dal magistrato Raffaello Magi e riscritta e rielaborata per il grande pubblico da Martello Anselmo e Maurizio Braucci, contribuisce a creare trasparenza offrendo dati e ricostruzioni che possono assottigliare la cortina di fumo che circonda le attività dei clan. II più importante processo alla camorra. Il più ignorato.
Il tessuto del mondo. Immagini e rappresentazioni del corpo
editore: L'Ancora del Mediterraneo
pagine: 235
Il corpo è una costruzione culturale complessa, che di epoca in epoca, da cultura a cultura recepisce gli ordinamenti simbolici e i modelli discorsivi sottesi alla costruzione dell'identità. Esplorato nell'orizzonte del suo exitus culturale e sociale, il corpo può offrirsi anche come metafora del mondo, può farsi esso stesso linguaggio e computare i linguaggi che circoscrivono i processi di appaesamento dell'individuo nel proprio tessuto sociale. Sostenuti da una comune sensibilità antropologica, nell'intento di celebrare un comune maestro, ispiratore della tematica del corpo, Luigi M. Lombardi Satriani, gli autori intraprendono in questo volume cammini incrociati, indagando le possibili declinazioni somatiche nel mito o nella storia, nel diritto o nella letteratura, le relazioni di dominio e di subalternità, di potere e di privilegio entro le quali il corpo viene a costituirsi di volta in volta come strumento di adesione o supplemento di libertà di una data cultura.
Le guerre del Novecento
editore: L'Ancora del Mediterraneo
pagine: 307
Se lo si guarda dalla prospettiva dei conflitti armati, soprattutto alla luce dei più recenti e attuali, il secolo che ci sta alle spalle appare come uno dei più cruenti della storia europea: non tanto "secolo breve", ma secolo lungo, lunghissimo, attraversato da processi ancora aperti, i confini, le identità nazionali, le attribuzioni della cittadinanza sono ancora oggi al centro dello scontro politico: gli effetti della colonizzazione, delle umiliazioni imposte dall'occidente ai popoli sottomessi fin dall'ottocento, riemergono nello scontro che attraversa lo scenario mondiale, d'altro canto la guerra aerea si è imposta nella cultura militare e nelle mentalità come una forma "naturale", legittima, di combattimento e ai massacri dall'alto si sono contrapposte le stragi indiscriminate del terrorismo, tutto ciò ha spinto sempre di più al centro della scena la popolazione civile, ora vittima delle bombe o degli attentati, ora coinvolta nella violenza della guerra civile o etnica.
Amelia Rosselli tra poesia e storia
di Silvia De March
editore: L'Ancora del Mediterraneo
pagine: 206
Il testo narra la vita di Amelia Rosselli, figlia del martire antifascista Carlo Rosselli. Una biografia che intreccia storia personale a quella politica di un'Italia devastata dal fascismo e dalla guerra. Si parte infatti dalla tragedia familiare, l'infanzia e la prima adolescenza in esilio, il ritorno in Italia, il legame con Rocco Scotellaro e l'impegno nel Pci a partire dal 1958. Ci si concentra poi sul tentativo di divulgazione letteraria di Amelia Rosselli, e sull'esame critico e descrittivo della sua opera di poetessa.
Le strade della violenza. Malviventi e bande di camorra a Napoli
editore: L'Ancora del Mediterraneo
pagine: 308
Il libro segue la storia della camorra nelle sue tappe fondamentali: dalle origini ai lazzaroni ai guappi, dal processo Cuocolo agli anni Cinquanta di Pupetta Maresca e Pascalone 'e Nola. Ma l'attenzione di Sales si concentra soprattutto sul periodo che dagli anni Ottanta arriva a oggi, cioè da quando, con il terremoto del 1980, e il massiccio stanziamento di risorse che ne deriva, la camorra riesce ad accumulare capitali impensabili, acquisendo un potere economico enorme. Proprio in quegli anni, inoltre, la Campania diventa la centrale del contrabbando nazionale e internazionale. Si apre così il periodo della camorra-impresa e della camorra-massa.
La repubblica in bilico
di Percy Allum
editore: L'Ancora del Mediterraneo
pagine: 295
Percy Allum ritorna a scrivere sul sistema politico italiano e sui caratteri emblematici della cultura nazionale, affrontando l'età repubblicana nei suoi molteplici aspetti. Per fare questo studia le subculture politiche e le principali fratture che attraversano la società e la politica, come quella tra comunismo e anticomunismo, o lo scontro tra cattolici e laici, il drammatico attrito tra la politica palese e i lati oscuri delle vicende istituzionali. Il libro analizza le istituzioni più rappresentative del paese: gli uomini politici, i partiti, la famiglia e il matrimonio, l'influenza che la Chiesa esercita sia sul processo legislativo sia in termini di costumi e mentalità.