Laterza: Anticorpi
Diversità e convivenza. Le conseguenze culturali delle migrazioni
di Stefano Allievi
editore: Laterza
pagine: 192
Le migrazioni sono un fatto, che piaccia o no
Le classi sociali in Italia oggi
di Pier Giorgio Ardeni
editore: Laterza
pagine: 288
Cinquant'anni fa Paolo Sylos Labini pubblicò il "Saggio sulle classi sociali", un libro fondamentale che rivoluzionò l'idea st
Europa sovrana. Le tre sfide di un mondo nuovo
editore: Laterza
pagine: 200
Viviamo in un tempo denso di incertezze, in cui assistiamo probabilmente alla fine degli equilibri stabiliti dopo la seconda g
Abolire il lavoro povero
di Alessandro Somma
editore: Laterza
pagine: 216
L'Italia è l'ottavo Paese più ricco del mondo, ma anche il Paese dove un lavoratore su quattro è povero e uno su tre vulnerabi
Le piazze vuote. Ritrovare gli spazi della politica
di Filippo Barbera
editore: Laterza
pagine: 176
In molti Paesi europei le piazze sono piene, le strade invase e lo spazio pubblico è un rituale che crea effervescenza collett
I ministri tecnici non esistono
di Enrico Giovannini
editore: Laterza
pagine: 296
«Ma cosa fa un ministro?»
Curare il mondo con Simone Weil
di Tommaso Greco
editore: Laterza
pagine: 160
Che cos'è la giustizia e come dobbiamo comportarci per essere giusti? Qual è la via per far crescere le nostre relazioni, sott
Il potere. Una prospettiva riformista
di Alessandro Roncaglia
editore: Laterza
pagine: 304
È importante ragionare sul potere per comprenderne la natura, ma soprattutto per conoscerne la distribuzione nella società
Inflazione e politica monetaria
di Ignazio Visco
editore: Laterza
pagine: 288
Dal 1973 al 1992 l'inflazione ha condizionato pesantemente la vita economica del nostro paese
Metamorfosi della globalizzazione. Il ruolo del diritto nel nuovo conflitto geopolitico
di Alfredo D'Attorre
editore: Laterza
pagine: 208
La fase dell'«iper-globalizzazione», come l'ha definita il grande economista Dani Rodrik, sembra ormai al tramonto
Uguaglianza di opportunità. Si, ma quale?
di Elena Granaglia
editore: Laterza
pagine: 176
Cosa vuol dire uguaglianza di opportunità? Quando ne parliamo pensiamo di riferirci tutti alla stessa cosa, ma non è così
La politica dell'inciviltà
editore: Laterza
pagine: 128
Politici impegnati più a demonizzare e a screditare gli avversari che non a risolvere controversie e conflitti; trasmissioni t