Laterza: Biblioteca di cultura moderna
Naturalismo. Filosofia, scienza, mitologia
di Laudisa Federico
editore: Laterza
pagine: XII-138
Il naturalismo contemporaneo si fonda su una concezione filosofica e metodologica della conoscenza largamente diffusa, che ten
Il cosmopolitismo contemporaneo
di Angela Taraborrelli
editore: Laterza
pagine: 125
Dai tempi dei Greci, l'idea del cosmopolitismo, inteso come realtà sociale inclusiva delle differenze, è oggetto di studio e riflessioni. Angela Taraborrelli descrive la nascita e lo sviluppo dei diversi cosmopolitismi contemporanei - morale, etico, etico-culturale e politico-legale distinguendo due grandi filoni di pensiero, quello nordamericano e quello europeo. Esistono infatti significative differenze che caratterizzano queste due versioni sia per quanto riguarda il contesto politico-intellettuale in cui si sono sviluppate e le domande di fondo che le hanno generate, sia per gli obiettivi che si sono prefissi e gli strumenti che hanno previsto per realizzarli. I teorici dell'area nordamericana, quasi del tutto sconosciuti in Italia e qui introdotti per la prima volta, si sono interessati prevalentemente al problema della giustizia distributiva globale. I teorici dell'area europea, sull'onda delle aspettative suscitate dalla caduta del muro di Berlino e dall'espansione della democrazia conseguente alla dissoluzione dell'Unione Sovietica e ispirati dall'esperimento dell'Unione Europea, hanno applicato invece l'ideale cosmopolitico agli schemi di un ordine politico-legale mondiale e hanno elaborato progetti di ingegneria e di riforma istituzionale miranti a scongiurare eventuali o già noti deficit di democrazia a livello statale, regionale e globale.
Il ruolo dell'intellettuale e la causa dell'Europa
Saggi
editore: Laterza
pagine: 167
Nella nostra società mediatica si sta attuando un mutamento strutturale della sfera pubblica, in cui tradizionalmente gli inte
Introduzione alla filosofia della mente
di Paternoster Alfredo
editore: Laterza
pagine: 241
Come può il cervello pensare, percepire, dare luogo a esperienze coscienti? Come fa la mente a rappresentarsi la realtà estern
La vita, un'invenzione recente
di Davide Tarizzo
editore: Laterza
pagine: 232
Noi oggi non siamo più per prima cosa animali politici, soggetti di diritto, cittadini di una nazione, adepti di una religione, o quant'altro. Noi oggi siamo per prima cosa esseri viventi. Eppure non è affatto chiaro il significato che attribuiamo al nostro semplice "vivere", così come non sono chiare le origini della nozione di vita nella sua attuale declinazione. Frutto di una ricerca quasi decennale, questo libro riprende le fila delle analisi avviate da Michel Foucault negli anni Sessanta e Settanta, proponendosi di ricostruire per la prima volta la genealogia del concetto moderno di vita. L'indagine è condotta a due livelli: a un primo livello viene analizzata la lenta trasformazione del naturalismo settecentesco nella scienza ottocentesca della vita, una scienza che solo a partire dal 1802 si chiamerà "biologia"; a un secondo livello viene analizzato il paesaggio filosofico in cui la nascita della biologia risulterà possibile e si sedimenterà presto nell'opera di Charles Darwin, che influenzerà pesantemente la cultura politica occidentale, dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri. L'idea di fondo del libro è che il concetto di vita, nella sua accezione odierna, sia un'invenzione piuttosto recente. Come Foucault e tanti altri avevano intuito, e come in questo saggio si intende mostrare, prima della modernità non esisteva "la vita".
Dall'impressione sensibile all'espressione simbolica
Saggi filosofici
di Habermas Jürgen
editore: Laterza
pagine: 117
Alla questione di fondo, se gli appartenenti a culture diverse possano in generale incontrarsi su un terreno comune di intesa
Pensare politicamente
Saggi teorici
di Walzer Michael
editore: Laterza
Il mio scopo nel curare questo libro è stato quello di presentare Michael Walzer come un teorico, con una visione chiara e coe
Bioetica
Le scelte morali
di Lecaldano Eugenio
editore: Laterza
Eutanasia, trapianti, le varie forme di fecondazione assistita, donazione e sperimentazione genetica: una presentazione chiara
I modi del relativismo
di Coliva Annalisa
editore: Laterza
Questo libro investiga il concetto di relativismo e i molti relativismi esistenti, dal relativismo culturale a quello linguist
Libertà
editore: Laterza
pagine: XXIII-181
L'Occidente ha sempre coltivato e trasmesso un'immagine di se stesso come terra della libertà
Giochi di potere
Sulla paranoia politica
di Tarizzo Davide
editore: Laterza
Cosa significa obbedire, perché obbediamo e a chi obbediamo
La certezza e la speranza
Saggio su diritto e violenza
di Resta Eligio
editore: Laterza
Dalla vita quotidiana ai nuovi scenari della politica internazionale la violenza, nelle sue varie dimensioni, appare in una fo