Laterza: Biblioteca essenziale Laterza
Augusto
di Fraschetti Augusto
editore: Laterza
Nel ricostruire le vicende che videro protagonista Augusto, l'autore cerca di dimostrare non tanto come il "principato" abbia
I libri proibiti da Gutenberg all'Encyclopédie
di Mario Infelise
editore: Laterza
pagine: 153
La storia delle paure e delle ossessioni del potere nell'Europa moderna in controluce alla censura esercitata nei confronti della rivoluzionaria arte della stampa.
I giacobini e il giacobinismo
di Michel Vovelle
editore: Laterza
pagine: 159
Uomini, idee e fortuna storica, in Francia e in Europa, del più famoso club rivoluzionario dell'89 e del paradigma politico che tanta parte ha avuto nella storia mondiale degli ultimi due secoli.
Filosofia della percezione
di Calabi Clotilde
editore: Laterza
pagine: 196
I filosofi spesso si meravigliano di cose che la maggior parte delle persone non nota neppure: Socrate trovava sorprendente il
L'Inquisizione nell'Italia moderna
di Giovanni Romeo
editore: Laterza
pagine: 149
Le strutture, gli obiettivi e le strategie dell'Inquisizione romana nei circa 250 anni lungo i quali una rete di tribunali speciali preposti alla tutela dell'ortodossia ha presidiato l'Italia, cambiandone radicalmente la mentalità.
Filosofia e scienza cognitiva
di Marconi Diego
editore: Laterza
pagine: 167
La scienza cognitiva ha radici filosofiche, ma ha a sua volta influenzato profondamente la filosofia, modificando il nostro mo
La Controriforma
di Bonora Elena
editore: Laterza
L'opera analizza un aspetto fondamentale della storia italiana ed europea del XVI secolo: la trasformazione della Chiesa di Ro
Come ragioniamo
di Frixione Marcello
editore: Laterza
pagine: VI-167
Dal ragionamento deduttivo, tradizionale oggetto di studio della logica, a tipi di inferenza come il ragionamento induttivo, q
La filosofia politica
di Veca Salvatore
editore: Laterza
pagine: 130
Benessere, capacità, diritti, pluralismo e giustizia globale
Il totalitarismo
di Simona Forti
editore: Laterza
pagine: 147
Perché un regime politico viene definito totalitario? Quando si inizia a parlare di totalitarismo e perché? È possibile liquidare il fenomeno totalitario come un tragico episodio del secolo appena conclusosi o è qualcosa di più complesso di una semplice parentesi storica?
Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo
di Lodovica Braida
editore: Laterza
pagine: 161
Le trasformazioni del libro e della lettura come aspetti essenziali della nascita della cultura moderna. Lodovica Braida insegna Storia della stampa e dell'editoria all'Università di Milano.