Laterza: Biblioteca essenziale Laterza
La massoneria nell'età moderna
di Trampus Antonio
editore: Laterza
pagine: 151
La storia della massoneria e la vita all'interno delle logge presentata come uno spaccato della cultura e della società europe
Come ragioniamo
di Frixione Marcello
editore: Laterza
pagine: VI-167
Dal ragionamento deduttivo, tradizionale oggetto di studio della logica, a tipi di inferenza come il ragionamento induttivo, q
Le guerre di religione nel Cinquecento
di Vivanti Corrado
editore: Laterza
pagine: 175
Nel Cinquecento l'affermarsi della Riforma protestante in Europa apre una stagione di aspre lotte fra i seguaci dell'antica fe
La filosofia della matematica del Novecento
di Cellucci Carlo
editore: Laterza
Una presentazione delle principali scuole di filosofia della matematica del Novecento e delle prospettive della disciplina all
Filosofia delle donne
editore: Laterza
pagine: 165
In questo libro le donne, protagoniste e soggetti del dialogo filosofico, discutono di ragione, identità, conoscenza, scardina
Storia delle migrazioni internazionali
di Corti Paola
editore: Laterza
Docente di Storia contemporanea all'Università di Torino, Paola Corti ripercorre la storia delle migrazioni internazionali, da
Guerra ed eserciti da Machiavelli a Napoleone
di Del Negro Piero
editore: Laterza
pagine: 167
L'arte della guerra come filo conduttore di tre secoli di storia
Clero cattolico e società europea nell'età moderna
di Rosa Mario
editore: Laterza
I caratteri del clero cattolico, suoi legami con la società e la cultura europee, gli intrecci tra istituzioni ecclesiastiche
La politica estera italiana dall'Unità a oggi
di Saiu Liliana
editore: Laterza
pagine: 177
Dalla Triplice Alleanza alla Nato, all'Unione Europea: il cammino dell'Italia fra i grandi del mondo, il suo ruolo negli schie
Uruk la prima città
di Liverani Mario
editore: Laterza
pagine: 146
Nella bassa Mesopotamia del IV millennio a
Il multiculturalismo
di M. Laura Lanzillo
editore: Laterza
pagine: 149
Una lettura del fenomeno del multiculturalismo per indagare uno dei termini oggi cruciali nel dibattito pubblico in Occidente e per comprendere le trasformazioni del nostro vivere politico. Maria Laura Lanzillo, laureata in Filosofia a Bologna, ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia politica presso l'Università di Pisa. Autrice di numerosi saggi di storia del pensiero politico, è responsabile del coordinamento redazionale di "Filosofia politica".
Filosofia della religione
La prospettiva analitica
di Hughes Christopher
editore: Laterza
pagine: 181
La riflessione sui concetti fondamentali del pensiero religioso, tradizionale coronamento della metafisica e dell'etica, è tor