Laterza: Biblioteca essenziale Laterza
Paradigmi dell'uguaglianza
di Somaini Eugenio
editore: Laterza
L'evoluzione del concetto di uguaglianza nell'analisi filosofica sulla natura degli Stati sovrani, a partire dalle teorie seic
Sociologia del corpo
di Borgna Paola
editore: Laterza
Questo libro parla dei corpi - quello delle tecnologie biomediche e quello della Rete, il corpo dell'anoressia e quello del fe
La santità
di Boesch Gajano Sofia
editore: Laterza
Dalle origini a oggi, la santità nel mondo cristiano in tutti i suoi aspetti: le forme del culto, il controllo ecclesiastico,
La guerra
di Bonanate Luigi
editore: Laterza
pagine: 157
Cos'è la guerra? Come la si fa? Perché la si fa? Una ricostruzione della guerra in tutte le sue dimensioni: antropologica, str
Il Corano e la sua interpretazione
di Massimo Campanini
editore: Laterza
pagine: 149
Il Corano è il libro sacro dell'Islam, anzi nella cultura islamica è, per antonomasia, "il libro". Campanini sviluppa in queste pagine un percorso di conoscenza e comprensione del Corano, ricostruendone le vicende della composizione, la struttura, i temi portanti e, soprattutto, l'interpretazione, indispensabile chiave d'accesso al messaggio divino. Dall'esegesi medievale a quella contemporanea, sono ripercorse le vie che hanno portato il testo a confrontarsi con la modernità, con una attenzione particolare all'ottica con cui i musulmani lo leggono.
Il sindacato
di Cella G. Primo
editore: Laterza
pagine: 167
Come è nato il sindacato, perché i lavortatori vi aderiscono, come si organizza e agisce, quali rapporti intrattiene con i par
Il comunitarismo
di Paze` Valentina
editore: Laterza
pagine: 135
Un saggio che definisce il concetto di "comunità", ne ricostruisce la storia e ne valuta l'incidenza nella discussione filosof
Chiesa e santità nell'Italia moderna
di Miguel Gotor
editore: Laterza
pagine: 167
"La santità è un tema da anni al centro degli studi sulla vita religiosa in età moderna in quanto il fenomeno non ha interessato soltanto la spiritualità, la liturgia e i modi di credere dei fedeli, ma anche la cultura letteraria, la vita artistica, la storia della medicina, il diritto, la teologia, le istituzioni, la politica e la società del periodo. L'arco temporale di questo libro è teso dal 1498 al 1758, ossia dal rogo del frate domenicano Girolamo Savonarola alla fine del pontificato di Benedetto XIV Lambertini. Come contesto geografico abbiamo scelto la penisola italiana perché sarebbe stato complesso, nei limiti di una sintesi storica come questa, ampliare la ricerca all'Europa, in particolare alla Francia e alla Spagna." (dalla Premessa)
Greci e italici in Magna Grecia. Un rapporto difficile
di Ettore M. De Juliis
editore: Laterza
pagine: 145
"Questo breve studio ha lo scopo di chiarire ed esporre la problematica relativa ai rapporti esistenti tra Greci e Italici durante la loro lunga convivenza nei territori della Magna Grecia, ossia, dell'Italia meridionale peninsulare. Tale convivenza si protrasse per oltre cinque secoli, cioè dalle prime fondazioni greche intorno alla metà dell'VIII secolo alla totale e salda conquista romana della fine del III." (dall'Introduzione) Ettore M. De Juliis è professore ordinario di Archeologia classica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari.
La sovranità
di Quaglioni Diego
editore: Laterza
pagine: 156
Nel suo significato moderno, la sovranità indica la pienezza del potere dello Stato e comporta l'affermazione dei seguenti pri
L'ermeneutica
di Ferraris Maurizio
editore: Laterza
pagine: 131
Una chiara e originale trattazione dei problemi e degli interrogativi dell'ermeneutica, uno stile filosofico che ha caratteriz