Laterza: Biblioteca essenziale Laterza
Verità
di Stefano Caputo
editore: Laterza
pagine: 199
A volte la temiamo e la fuggiamo, più spesso la desideriamo e la ricerchiamo. La verità ci interessa. Ma che cos'è?
La burocrazia
Natura e patologia
di Poggi Gianfranco
editore: Laterza
Il fenomeno burocratico è universalmente presente nelle società contemporanee
L'autoinganno
Che cos'è e come funziona
di Pedrini Patrizia
editore: Laterza
pagine: 150
Spesso non ci raccontiamo la verità
Vaghezza
Confini, cumuli e paradossi
di Moruzzi Sebastiano
editore: Laterza
pagine: 196
Il libro è diviso in quattro capitoli
La filosofia e le arti
Sentire, pensare, immaginare
di Velotti Stefano
editore: Laterza
Il pubblico che affolla le grandi mostre e le biennali si aspetta dalla filosofia dell'arte e dall'estetica degli strumenti pe
Rabbini
di Luzzato Voghera Gadi
editore: Laterza
pagine: 132
Che ruolo hanno i rabbini nella vita istituzionale delle odierne comunità ebraiche? E che funzioni hanno ricoperto nel passato
Estetica
di D'Angelo Paolo
editore: Laterza
pagine: 234
L'esperienza estetica è sempre esperienza di una scelta e implica una valutazione che ci mette in gioco
La guerra
di Bonanate Luigi
editore: Laterza
Cos'è la guerra? Come la si fa? Perché la si fa? Una ricostruzione della guerra in tutte le sue dimensioni: antropologica, str
Maometto
di Lo Jacono Claudio
editore: Laterza
pagine: 179
Tracciare il profilo biografico di un profeta è impresa tutt'altro che semplice
La modernizzazione
di Alberto Martinelli
editore: Laterza
pagine: 249
Il concetto di modernizzazione è tra i più usati nel linguaggio politico e giornalistico, tuttavia non è sempre approfonditamente chiarito nei suoi diversi significati. Attraverso la riflessione critica sulle teorie e sui problemi pratici dei paesi che ne sono coinvolti (come, ad esempio, la crescita urbana, lo sviluppo sostenibile, l'estensione del diritto di voto), Alberto Martinelli ha tracciato in questo volume una sintesi complessiva di cosa sia la "modernizzazione". In questa edizione, l'autore interroga anche il rapporto tra globalizzazione e modernità, a partire dalla tesi che esistano "modernità multiple" all'interno di un processo oramai divenuto globale. Uno scenario in cui entrano di prepotenza nuovi protagonisti, a partire dai grandi paesi emergenti come Cina e India, e nuovi nodi da sciogliere, anche a causa della attuale crisi economica e finanziaria.
Finzioni. Il far finta e i suoi oggetti
di Alberto Voltolini
editore: Laterza
pagine: 189
Che cosa vuoi dire 'far finta' e in che rapporto sta col 'fingere'? Che cosa sono le cosiddette entità fittizie? Pensiamo ai personaggi letterari come Anna Karenina, il giovane Werther e Emma Bovary, ma anche a soggetti di quadri come Monna Lisa e le Maya (desnuda o vestida), di cartoons come Qui Quo e Qua, Titti e Gatto Silvestro, di soap opera e film come Brooke e Ridge o Indiana Jones; per non parlare dei personaggi mitologici come Afrodite, Odino e Babbo Natale. Esistono davvero entità del genere? E infine, che vuoi dire per noi essere emotivamente toccati dalla finzione, o addirittura imparare qualcosa da essa? Da questi interrogativi muove questa introduzione ragionata ai temi della finzione, visti dal punto di vista di molte discipline inerenti all'ambito della filosofia analitica: l'estetica, la filosofia del linguaggio, la filosofia della mente nelle sue connessioni alle scienze cognitive, la metafisica e l'ontologia.
La politica del rispetto
I fondamenti etici della democrazia
di Galeotti Anna E.
editore: Laterza
pagine: 189
Le libertà liberali e i diritti politici democratici sono imprescindibili perché tutti siano considerati membri pari nella com