Laterza: Biblioteca essenziale Laterza
Verità
di Stefano Caputo
editore: Laterza
pagine: 199
A volte la temiamo e la fuggiamo, più spesso la desideriamo e la ricerchiamo. La verità ci interessa. Ma che cos'è?
La burocrazia
Natura e patologia
di Poggi Gianfranco
editore: Laterza
Il fenomeno burocratico è universalmente presente nelle società contemporanee
La religione ai tempi del web
di Vecoli Fabrizio
editore: Laterza
pagine: 153
Credere in Dio al tempo della rete: il ritorno al politeismo, la religiosità diffusa nei mondi virtuali, la nuova dimensione d
L'autoinganno
Che cos'è e come funziona
di Pedrini Patrizia
editore: Laterza
pagine: 150
Spesso non ci raccontiamo la verità
La riforma radicale nell'Europa del Cinquecento
editore: Laterza
pagine: 178
Nel corso del Cinquecento, accanto alla Riforma magisteriale di Lutero, Zwingli, Calvino, si è sviluppato il fenomeno compless
Vaghezza
Confini, cumuli e paradossi
di Moruzzi Sebastiano
editore: Laterza
pagine: 196
Il libro è diviso in quattro capitoli
La filosofia e le arti
Sentire, pensare, immaginare
di Velotti Stefano
editore: Laterza
Il pubblico che affolla le grandi mostre e le biennali si aspetta dalla filosofia dell'arte e dall'estetica degli strumenti pe
Rabbini
di Luzzato Voghera Gadi
editore: Laterza
pagine: 132
Che ruolo hanno i rabbini nella vita istituzionale delle odierne comunità ebraiche? E che funzioni hanno ricoperto nel passato
Estetica
di D'Angelo Paolo
editore: Laterza
pagine: 234
L'esperienza estetica è sempre esperienza di una scelta e implica una valutazione che ci mette in gioco
La guerra
di Bonanate Luigi
editore: Laterza
Cos'è la guerra? Come la si fa? Perché la si fa? Una ricostruzione della guerra in tutte le sue dimensioni: antropologica, str
Maometto
di Lo Jacono Claudio
editore: Laterza
pagine: 179
Tracciare il profilo biografico di un profeta è impresa tutt'altro che semplice
La filosofia politica
di Veca Salvatore
editore: Laterza
pagine: 159
Benessere, capacità, diritti, pluralismo e giustizia globale