Laterza: Libri del tempo
Le reti organizzative
editore: Laterza
pagine: 152
Per trovare lavoro ci vuole una buona rete di conoscenze; per costruire un'automobile ci vuole una buona rete di fornitori; le
Archeologie del trauma. Un'antropologia del sottosuolo
di Roberto Beneduce
editore: Laterza
pagine: 240
È possibile pensare ai richiedenti asilo, ai corpi occupati dei palestinesi, ai tanti immigrati che fuggono da miseria e manca
Semiotica e comunicazione politica
di Giovanna Cosenza
editore: Laterza
pagine: 157
Come è cambiato il linguaggio politico degli ultimi trent'anni? L'irruzione sulla scena dei nuovi media, l'ossessione per lo s
Le campagne elettorali in Italia. Protagonisti, strumenti, teorie
di Edoardo Novelli
editore: Laterza
pagine: 213
Le campagne elettorali sono una festa e una battaglia, una celebrazione e una competizione, un momento sacro e un rito pagano,
Le campagne elettorali al tempo della networked politics
di Cristopher Cepernich
editore: Laterza
pagine: 174
Che cosa sono le campagne elettorali digitali? In che cosa sono diverse dalle campagne online? Quali forme ha assunto negli ul
Palinsesto. Storia e tecnica della programmazione televisiva
di Barra Luca
editore: Laterza
pagine: X-201
Il palinsesto è la sequenza di tutto ciò che viene trasmesso in televisione nella giornata, nella settimana, nel mese
Il governo del territorio
di Cabiddu M. Agostina
editore: Laterza
pagine: 184
Quello di territorio è concetto, dal punto di vista giuridico, mutevole nel tempo: patrimonio del sovrano, elemento costitutiv
Sociologia della cultura
editore: Laterza
Integrando i linguaggi di diverse discipline (dalla sociologia all'antropologia, dalla psicologia alle neuroscienze) il volume
Il costituzionalismo moderno può sopravvivere?
di Azzariti Gaetano
editore: Laterza
Tanto i processi di mondializzazione del diritto quanto la mutazione dei presupposti del costituzionalismo nazionale, rendono
Geopolitica del diritto. Genesi, governo e dissoluzione dei corpi politici
di Pier Giuseppe Monateri
editore: Laterza
pagine: 171
A dispetto dell'immagine corrente della globalizzazione giuridica, l'uniformità senza confini degli ordinamenti che sembra car
La democrazia dei beni comuni
di Lucarelli Alberto
editore: Laterza
Il volume analizza la dimensione dell'effettività del diritto pubblico, intesa non soltanto come complesso di principi e regol
L'Europa e il lavoro. Solidarietà e conflitto in tempi di crisi
di Silvana Sciarra
editore: Laterza
pagine: 127
La crisi economica e finanziaria dovrebbe imprimere un ritmo veloce alle riforme del lavoro, ma i regimi nazionali di solidarietà sono scossi da profondi cambiamenti, anche a seguito di una maggiore mobilità delle imprese e dei lavoratori. Si accentua la competizione nelle politiche salariali e si chiede di combinare flessibilità e sicurezza nei mercati del lavoro. Tutto questo e molto ancora alimenta scetticismo e disincanto fra i cittadini europei, mentre aumenta la paura che si indeboliscano sempre più i sistemi nazionali di protezione sociale. Questo libro propone di allacciare le riforme del lavoro a un nuovo schema di partenariato economico fra livelli decisionali e di governo delle risorse e di valorizzare in questo percorso le realtà subnazionali. Le riforme che introducono flessibilità nei mercati del lavoro devono essere accompagnate da investimenti nella ricerca e nella formazione e incardinate in realtà economiche territoriali che esaltino il dinamismo delle imprese nell'innovazione. Mentre è in corso la riforma del bilancio europeo, alle politiche che coniugano sicurezza e flessibilità dovrebbero essere destinate risorse, in piena sinergia con quelle di coesione sociale e secondo criteri rigorosi nella verifica degli adempimenti. Questa realtà in movimento è una risposta pragmatica alle lentezze dell'Europa e dei suoi processi deliberativi.