Laterza: Libri del tempo
Il consumo critico
Significati, pratiche e reti
editore: Laterza
pagine: 203
Mentre la politica in senso tradizionale non riesce più a mobilitare i cittadini verso obiettivi di vasto respiro, stanno nasc
Democrazia elettronica
di Pitteri Daniele
editore: Laterza
La democrazia elettronica è un sogno alimentato dallo sviluppo vertiginoso delle nuove tecnologie dell'informazione e della co
Il discorso di marca
Modelli semiotici per il branding
di Marrone Gianfranco
editore: Laterza
Il brand è, nel bene o nel male, uno fra i principali protagonisti della scena culturale contemporanea
La corruzione in Italia
Percezione sociale e controllo penale
editore: Laterza
Quanto riescono a incidere gli apparati investigativi e di polizia italiani, scoprendo e reprimendo i delitti di corruzione? R
Le virtù del clientelismo. Una critica non convenzionale
di Simona Piattoni
editore: Laterza
pagine: 151
Il clientelismo è davvero un carattere tipicamente italiano? In realtà si tratta di un fenomeno presente anche in democrazie più mature e consolidate. Nel caso dell'Italia, la preponderanza di questo tratto nella vita politico-economica del paese va ricondotta alla storica necessità di attivare e rafforzare - da parte dei gruppi politici del giovane Stato unitario emergente - reti di relazione sempre più estese, ai fini di una efficace raccolta del consenso. Se le radici dell'uso clientelistico sono da rinvenire nelle scelte razionali delle classi politiche del passato, così anche il suo superamento potrà solo essere il frutto delle scelte razionali delle classi politiche del presente e del futuro. Basandosi su un'analisi di tipo comparativo, questo libro evidenzia come le riforme istituzionali, volte a ridurre il clientelismo, possono essere efficaci solo in seguito a trasformazioni strutturali delle relazioni tra partiti e di questi con la società. Simona Piattoni compara la situazione politica italiana e quella americana e rintraccia percorsi storici e istituzionali analoghi, contrassegnati tuttavia dalla minore prontezza italiana nel cogliere e mettere a frutto le occasioni critiche di svolta.
Sociologia delle reti telematiche
di Berra Mariella
editore: Laterza
Fibre ottiche, spettro elettromagnetico, tecnologia satellitare: grandi e piccole arterie innervano il mondo ed estendono lo s
Diritto senza identità
La crisi delle categorie giuridiche tradizionali
di Vincenti Umberto
editore: Laterza
Presso i Romani "regula" era l'asta di legno con cui si tracciava un rettifilo, era la sbarra conficcata nel suolo per delimit
Il Senato in Italia
Riforma del bicameralismo e modelli di rappresentanza
di Bonfiglio Salvatore
editore: Laterza
Federalismo, bicameralismo, sinergia tra centro e periferie: le riforme istituzionali sono al centro di un vivace dibattito in
Carcere e globalizzazione
Il boom penitenziario negli Stati Uniti e in Europa
di Re Lucia
editore: Laterza
Negli Stati Uniti, dal 1980 a oggi, la popolazione penitenziaria si è più che triplicata, superando i due milioni di detenuti
Il diritto fraterno
di Resta Eligio
editore: Laterza
pagine: XVI-143
La fraternità è stata la grande promessa mancata della Rivoluzione illuminista
Semiotica del testo giornalistico
editore: Laterza
pagine: 164
Nel sistema complesso dei media di oggi, l'identità dei quotidiani italiani è gradualmente cambiata. I giornali non sono più la fonte delle notizie, ma l'occasione per il loro commento; hanno rinunciato al sogno di un'informazione neutra per presentare, invece, forme sempre più diversificate di sapere, racconti, passioni. Ma cosa rende un articolo credibile? E perché certi giornali sembrano più oggettivi di altri? Come succede di sentirsi partecipi delle emozioni degli eventi che leggiamo? Per la semiotica si tratta di effetti di senso, giochi di simulacri e costruzioni narrative, risultato di precise strategie discorsive che non restituiscono la realtà ma costruiscono impressioni di realtà. È di quelle strategie che questo libro si occupa.
L'opinione pubblica. Teoria del campo demoscopico
di Grossi Giorgio
editore: Laterza
pagine: V-217
Le dinamiche di opinione interessano sempre più le imprese, le istituzioni, il ceto politico, il mondo dei media