Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza: Libri del tempo

Codici. Storia e geografia di un'idea

di Pietro Rescigno

editore: Laterza

pagine: 284

Dai codici francese, tedesco e svizzero a quello italiano del 1942, dai codici latino-americani al caso di Cuba, dove sopravvive l'ultimo codice socialista, dalle codificazioni nella realtà cinese fino al dibattito sull'opportunità di un codice europeo: sono alcuni dei temi di un itinerario di studio che del codice civile finisce per confermare l'attualità come strumento dell'esperienza del diritto.
26,00

Corte costituzionale e giudici nell'Italia repubblicana

di Lamarque Elisabetta

editore: Laterza

pagine: 169

La Corte costituzionale è l'organo che giudica le controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi dello Stat
18,00

La comprensione del diritto

di Zaccaria Giuseppe

editore: Laterza

Nella società globale l'eccesso di deregolamentazione, la fiducia acritica nella capacità di autoregolarsi finisce per ricrear
22,00

Reti

Origini e struttura della network society

di Miconi Andrea

editore: Laterza

pagine: 179

diventato un luogo comune dire che viviamo in una network society, ma è un dato ineludibile: dalla socializzazione ai modi del
20,00

Semiotica dei nuovi musei

di Pezzini Isabella

editore: Laterza

pagine: 187

A lungo considerato un'istituzione del passato, oggi il museo conosce una straordinaria fortuna, ma in una forma profondamente
20,00

Diritto senza verità

di Irti Natalino

editore: Laterza

pagine: 177

La verità obbliga: separa il vero dal falso; giudica i dissenzienti
18,00

In nome del popolo. Il problema democratico

di Valentina Pazé

editore: Laterza

pagine: 202

La democrazia non godeva di buona fama nell'antichità, neppure nella città che le aveva dato i natali. L'avversione di gran parte degli intellettuali ateniesi nei confronti del governo 'dei molti' derivava dall'opinione per lo più negativa che gli scrittori antichi avevano del popolo, assimilato a una massa ignorante e irrazionale, facile preda delle lusinghe dei demagoghi. Nell'età moderna il giudizio nei confronti della democrazia muta, ma i dubbi sulla capacità del popolo di autogovernarsi si ripropongono, alimentati dai non pochi casi di pessime decisioni assunte dai cittadini nell'esercizio della sovranità: dalla elezione di Luigi Napoleone a presidente della Repubblica, nel 1848, al voto che conduce al potere Hitler, nel 1933, all'irresistibile ascesa, nel corso del XX e XXI secolo, di improbabili 'uomini della provvidenza' che, in nome del popolo, si ergono al di sopra della legge e dello stato di diritto. Il volume si sofferma su alcuni di questi episodi, identificando quattro distinte dimensioni del problema dell'incompetenza del popolo, esemplificate dalle figure del demos, della plebe, dei subalterni e degli 'stupidi'. Tali figure fanno la loro comparsa in epoche diverse, suscitando la paura e l'ostilità dei ceti colti e aristocratici, ma provocando sconcerto anche in chi crede nel valore dell'eguaglianza politica, ma non si nasconde il problema delle insufficienti capacità critiche dei cittadini-elettori.
20,00

Critica della ragione meridionale

Il Sud e le politiche pubbliche

editore: Laterza

pagine: 16

Nel 1998 il Ministro del Tesoro Carlo Azeglio Ciampi prende atto dell'inefficacia dell'intervento straordinario nel Mezzogiorn
16,00

Archeologie del trauma. Un'antropologia del sottosuolo

di Roberto Beneduce

editore: Laterza

pagine: 216

È possibile pensare ai richiedenti asilo, ai corpi occupati dei palestinesi, ai profughi e ai clandestini senza distogliere lo sguardo dalle differenze e ricondurre le loro biografie al solo stato di "rifugiati"? Le matrici sociali e storiche della sofferenza, della memoria e del lutto possono essere pensate senza ridurre il dolore di queste donne e questi uomini entro il perimetro di un meccanismo psichico già scritto, di un solo concetto: "trauma"? Roberto Beneduce interroga modelli e categorie che, all'ombra della retorica umanitaria e del sapere psichiatrico, ignorano spesso differenze, responsabilità e ruoli e lasciano irrisolta la questione dell'impunità di chi si è reso colpevole di sofferenze e umiliazioni. L'antropologia e la clinica fanno qui dialogare gli enigmi dell'oblio e della memoria, del trauma e della cura sul terreno di una storia contesa.
20,00

Il secolo cattolico

La strategia geopolitica della Chiesa

di Graziano Manlio

editore: Laterza

Negli anni del Concilio Vaticano II, la Chiesa cattolica si interrogava sull'opportunità di adattare il Vangelo alla modernità
18,00

Sociologia del tempo libero

di Fabio M. Lo Verde

editore: Laterza

pagine: 183

Ad Aristotele che riteneva che "lo scopo del lavoro è quello di guadagnarsi il tempo libero", Baudelaire rispondeva che "lavorare è meno noioso che divertirsi". Se attorno al lavoro e alla sua etica si è organizzata la modernità, la postmodernità ha cancellato invece i confini fra lavoro e non lavoro. Questo volume è una indagine a tutto campo sulle percezioni, le dinamiche e le modalità che raffigurano il tempo libero e su come sia diventato business e, talvolta, strumento per il controllo sociale.
19,00

Le regole della fiducia

di Resta Eligio

editore: Laterza

Dalla comunicazione pubblica al linguaggio della vita quotidiana, la fiducia è tornata ad essere un punto di riferimento: si c
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.