Laterza: Manuali Laterza
Sociologia dell'organizzazione
di Pichierri Angelo
editore: Laterza
pagine: 198
Il testo affronta i problemi dell'organizzazione, dell'azione organizzata, delle relazioni tra organizzazioni, con l'obiettivo
Filosofia politica
Storia, concetti, contesti
di Marzocchi Virginio
editore: Laterza
Il volume presenta in ordine cronologico il pensiero politico dei maggiori filosofi da Platone ai nostri giorni
Storia della scuola in Italia dal Settecento a oggi
di Genovesi Giovanni
editore: Laterza
Una trattazione che ricostruisce il "senso" delle vicende scolastiche del nostro paese, dal periodo preunitario a oggi, con ri
Diritto e conflitti. Lezioni di diritto costituzionale
di Gaetano Azzariti
editore: Laterza
pagine: 429
A partire dalle nozioni base di "norma" e "ordinamento giuridico", questo manuale propone un'originale ricostruzione sistematica del diritto costituzionale. Nella prima parte è spiegata l'esigenza di riflettere sulla realtà del diritto in una prospettiva non più legata a uno stretto normativismo (il diritto inteso come norma), ma collegata alle trasformazioni politiche, storiche e culturali che - oltre la norma - esprimono la vera dinamica degli ordinamenti giuridici (il diritto inteso come istituzione). Nella seconda parte Gaetano Azzariti esamina il modo in cui gli ordinamenti giuridici riescono a perseguire il loro scopo essenziale, che è quello di "realizzare e poi conservare l'ordine costituito". Per questo prende in considerazione i tre principali filoni di pensiero che hanno dominato il diritto costituzionale del '900 (quello decisionista di Carl Schmitt, quello normativista di Hans Kelsen e quello istituzionalista di Santi Romano) e esamina anche la più ampia discussione culturale che ha accompagnato la formazione del costituzionalismo moderno (in particolare i teorici contrattualisti: Thomas Hobbes, John Locke, Jean-Jacques Rousseau). Ne emerge con chiarezza come il carattere essenziale del diritto sia definito dal modo in cui viene data soluzione ai conflitti sociali e quanto la realtà degli ordinamenti giuridici e costituzionali è spiegata dal rapporto fra diritto e conflitto.
Informatica testuale. Teoria e prassi
di Tito Orlandi
editore: Laterza
pagine: 189
Tito Orlandi propone una sintesi chiara delle metodologie che governano l'applicazione degli strumenti informatici in ambito testuale, in particolar modo si occupa della cosiddetta testualità riflessa o mediata, ossia di quei testi concepiti per essere diffusi su supporto cartaceo e solo in un secondo momento essere riprodotti in un ambiente informatico, così da diventare anche testi digitali. L'informatica nel suo impatto con le applicazioni umanistiche ha avuto infatti conseguenze innovative e in costante mutamento. Il vasto mondo che ruota attorno alla funzione, produzione e ricezione del testo sta subendo una trasformazione radicale dovuta alle tecnologie, ma pochi sono in grado di apprezzarne compiutamente le origini e le ricadute sulla letteratura tutta. Il volume, insieme alla considerazione teorica del tema, offre una guida pratica alle procedure applicative sempre valide, nonostante i quotidiani cambiamenti nelle macchine informatiche.
Sociologia della devianza e della criminalità
editore: Laterza
Che cosa consente agli umani di convivere in società organizzate senza che le dinamiche di disgregazione prendano il sopravven
Manuale di teoria generale del diritto
di Catania Alfonso
editore: Laterza
pagine: 204
Scrivere una Teoria generale è un'impresa problematica, perché nel Novecento il diritto è stato profondamente collegato all'el
Introduzione alle politiche pubbliche
di Donà Alessia
editore: Laterza
pagine: 163
Come si governa in Italia e come vengono affrontate le questioni di rilevanza nazionale, in riferimento al contesto politico,
Il mondo dei documenti
Cosa sono, come valutarli e organizzarli
di Ridi Riccardo
editore: Laterza
possibile organizzare le informazioni senza tentare di manipolare chi le utilizzerà? Ed è possibile decifrarle senza essere ma
Letteratura russa contemporanea. La scrittura come resistenza
di Mario Caramitti
editore: Laterza
pagine: 342
Da oltre due secoli i romanzi, le novelle e le poesie di autori e autrici russi seducono lettori in tutto il mondo. Mario Caramitti prende in esame il periodo che va dalla fine degli anni Sessanta del Novecento ai giorni nostri, mostrando l'originale capacità innovativa di un mondo intellettuale spesso costretto in situazioni furtive e segrete. Negli anni della censura sovietica, ad esempio, è nato il fenomeno senza eguali nel mondo moderno del samizdat, la letteratura interamente dattiloscritta e diffusa con sforzi e rischi anche per il pubblico, coinvolto al pari degli scrittori nell'avventura della parola clandestina. In seguito, con la dissoluzione dell'Unione Sovietica, si apre una stagione completamente nuova. A tappe forzate, il processo letterario si riallinea con quello mondiale e dal nulla si creano un mercato librario ed editoriale e una letteratura ufficiale contrapposta a scrittori di nicchia. Un fenomeno in crescita è la produzione letteraria sul web che si caratterizza anche per un vero talento per la mistificazione: sono più di uno i casi letterari costruiti con la più spregiudicata regia di scandali e giudizi critici confezionati ad arte. Il volume, oltre a dare una panoramica generale del contesto storico-sociale, indaga i nuovi e diversi generi, come il saggio finzionale o il microracconto, e analizza singoli libri, di Brodskij, di Dovlatov, di Sinjavskij e di altri geniali scrittori meno conosciuti in Italia come Sokolov o Shishkin.
Sociologia dello sviluppo
di Gianfranco Bottazzi
editore: Laterza
pagine: 276
Nella gran parte del mondo attuale, avanzato o arretrato, industrializzato o no, tutti hanno dimestichezza con il contenuto su
Educare alla creatività
Formazione, innovazione e lavoro
di Rossi Bruno
editore: Laterza
La creatività non è innata e può essere stimolata e rafforzata attraverso l'educazione