Laterza: Saggi tascabili laterza
Malaterra. Come hanno avvelenato l'Italia
di Marina Forti
editore: Laterza
pagine: 197
Per decenni gli scarti delle attività industriali sono finiti nella terra che abitiamo
La laurea negata. Le politiche contro l'istruzione universitaria
di Gianfranco Viesti
editore: Laterza
pagine: 149
In un mondo in cui i livelli di istruzione superiore sono decisivi per il progresso economico e l'inclusione sociale, l'Italia
La verità sul processo Andreotti
editore: Laterza
pagine: 121
Giulio Andreotti è stato assolto dall'accusa di associazione con Cosa nostra? Questo libro spiega come sono davvero andate le
Il crepuscolo dei media. Informazione, tecnologia e mercato
di Meloni Vittorio
editore: Laterza
pagine: 137
Trasformazioni rapide e radicali stanno rivoluzionando il mondo dei media
Giustizia, roba da ricchi
di Elisa Pazé
editore: Laterza
pagine: 143
Altro che 'legge uguale per tutti': le nostre carceri sono affollate di ladruncoli e piccoli spacciatori, mentre bancarottieri
L'etica del ribelle. Intervista su scienza e rivoluzione
di Giulio Giorello
editore: Laterza
pagine: 155
Cosa c'è dietro una rivoluzione, sia essa politica, religiosa o scientifica? Quali, se ne esistono, i limiti? Che cosa differe
Napoli. Viaggio nella città reale
di Paolo Frascani
editore: Laterza
pagine: 214
Statistiche nazionali, pagelle sulla vivibilità, indicatori del tasso di criminalità e inquinamento si intrecciano al racconto
Loro diranno, noi diciamo. Vademecum sulle riforme istituzionali
editore: Laterza
pagine: 145
Gustavo Zagrebelsky e Francesco Pallante argomentano per il rinnovamento di una democrazia partecipata contro le modifiche del
Disuguaglianze. Quante sono, come combatterle
editore: Laterza
pagine: 199
Le disuguaglianze di reddito e di ricchezza sono aumentate in tutti i paesi avanzati. Nonostante i molti studi apparsi finora, manca ancora una spiegazione convincente delle cause di questo fenomeno. Questo libro propone un'interpretazione basata su quattro motori della disuguaglianza: il potere del capitale sul lavoro, l'ascesa di un "capitalismo oligarchico", l'individualizzazione delle condizioni economiche, l'arretramento della politica. L'azione congiunta di questi motori sta cambiando i modi di funzionamento non soltanto del sistema economico ma anche di quello politico: l'economia diventa meno dinamica, la società più ingiusta, la politica meno democratica.
Tutto quello che non vi hanno mai detto sull'immigrazione
editore: Laterza
pagine: 152
Un quadro aggiornato sui flussi migratori e sul loro contributo reale allo sviluppo economico, culturale e sociale del paese Senza eludere nessuno dei temi scottanti degli ultimi mesi: l'aumento esponenziale dei richiedenti asilo, l'impatto della crisi sulle migrazioni, il contributo degli stranieri all'economia italiana, i problemi di criminalità, l'integrazione fra le diverse culture e religioni.
Un mondo condiviso
editore: Laterza
pagine: 141
Il mondo è unico e dobbiamo condividerlo, ma quali sono le nuove pratiche di condivisione per garantire un futuro sostenibile? In queste pagine otto grandi studiosi italiani e stranieri provenienti dalle più diverse discipline - dalle neuroscienze alla linguistica, dalla politologia alla geografia - ragionano su come possiamo rinnovare il nostro modo di vivere insieme. In vista di un obiettivo comune: un mondo sostenibile.
Internet, i nostri diritti
editore: Laterza
pagine: 133
"La giusta pretesa di non essere sottoposti in Rete a regole restrittive di Stati invadenti e imprese prepotenti esige la definizione di principi costituzionali, che abbiano come fine proprio la garanzia di libertà e diritti." (Stefano Rodotà) I diritti fondamentali che ci definiscono come uomini e donne, persone e cittadini, devono essere validi offline come online. La realtà dei fatti dimostra che troppo spesso così non è. A partire da casi concreti e da episodi di vita vissuta e avendo come riferimento la Dichiarazione dei diritti in Internet recentemente approvata dalla Camera, questa agile guida ci ricorda quello che tutti noi, in quanto cittadini digitali, dobbiamo pretendere. Accesso, cultura, uguaglianza, privacy, identità, anonimato, oblio, cittadinanza, sicurezza, democrazia: dieci parole chiave per ricordare che il diritto vale anche nel cyberspazio.