Laterza: Saggi tascabili laterza
La mafia non ha vinto. Il labirinto della trattativa
editore: Laterza
pagine: 161
Se la trattativa fosse un reato, se lo Stato avesse ceduto, se la mafia avesse tratto benefici, allora le istituzioni sarebbero colpevoli. Ma non è così. Giovanni Fiandaca e Salvatore Lupo sostengono una tesi sorprendente: l'impianto accusatorio del pool di magistrati di Palermo non regge, i comportamenti di cui all'accusa non sono reato e Cosa Nostra non è stata salvata. Perché dunque si è scelto di celebrare questo processo? Perché gli italiani hanno bisogno di pensare che la mafia abbia vinto (e debba sempre vincere)? Uno sguardo nuovo su un processo ricco di ambiguità, di coni d'ombra, di nodi tecnici da sciogliere, nel quale si fondono e si confondono tre piani: giudiziario, storico-politico, etico.
Ricostruire la speranza
editore: Laterza
pagine: 136
Se io fossi un ragazzo, non avrei tanta voglia di parlare con adulti piagnucolosi e impauriti, oppure rabbiosi e incattiviti c
I sovversivi. In terra di mafia la normalità è rivoluzione
editore: Laterza
Per ricostruire l'etica pubblica bisogna andare a cercare le storie di chi, in questi anni, l'ha difesa alzando un presidio di
Il triangolo rotto. Partiti, società e Stato
editore: Laterza
pagine: 101
Il rapporto tra partiti, società e Stato si è definitivamente incrinato
100 parole per la mente
editore: Laterza
pagine: 105
Quali sono le parole della mente, le parole chiave che ci aiutano a svelare i processi creativi, a comprendere i percorsi di i
Processo alla finanza
di Rossi Salvatore
editore: Laterza
Dopo che il mondo intero è stato colpito da una gravissima crisi i cui postumi sono ancora ben visibili, si sono levate alte v
L'equivoco del Sud. Sviluppo e coesione sociale
di Borgomeo Carlo
editore: Laterza
Parlare di Mezzogiorno è diventato perfino noioso: l'impressione è che sia una questione irrisolvibile
Sbilanciamo l'economia. Una via d'uscita dalla crisi
editore: Laterza
L'economia in recessione, la società in frantumi, la politica che degenera: la crisi iniziata nel 2008 sembra non finire mai
Contro i beni comuni
Una critica illuminista
di Vitale Ermanno
editore: Laterza
Negli ultimi anni i 'beni comuni' sono diventati la parola d'ordine di quella parte della sinistra che si oppone alla riduzion
Roma
Il tramonto della città pubblica
di Erbani Francesco
editore: Laterza
pagine: 185
Roma è un caso esemplare di una condizione urbana le cui patologie affliggono la qualità del vivere e l'esistenza materiale de
La mutazione antiegualitaria
Intervista sullo stato della democrazia
di Urbinati Nadia
editore: Laterza
La nostra democrazia sta subendo un processo di mutazione molecolare di cui non riusciamo ancora a ogliere la direzione
L'Italia che non cresce
Gli alibi di un paese immobile
di Rosina Alessandro
editore: Laterza
pagine: 163
L'Italia è un paese in difficoltà