Laterza: Saggi tascabili laterza
I sovversivi. In terra di mafia la normalità è rivoluzione
editore: Laterza
Per ricostruire l'etica pubblica bisogna andare a cercare le storie di chi, in questi anni, l'ha difesa alzando un presidio di
Il triangolo rotto. Partiti, società e Stato
editore: Laterza
pagine: 101
Il rapporto tra partiti, società e Stato si è definitivamente incrinato
100 parole per la mente
editore: Laterza
pagine: 105
Quali sono le parole della mente, le parole chiave che ci aiutano a svelare i processi creativi, a comprendere i percorsi di i
Processo alla finanza
di Rossi Salvatore
editore: Laterza
Dopo che il mondo intero è stato colpito da una gravissima crisi i cui postumi sono ancora ben visibili, si sono levate alte v
L'equivoco del Sud. Sviluppo e coesione sociale
di Borgomeo Carlo
editore: Laterza
Parlare di Mezzogiorno è diventato perfino noioso: l'impressione è che sia una questione irrisolvibile
Sbilanciamo l'economia. Una via d'uscita dalla crisi
editore: Laterza
L'economia in recessione, la società in frantumi, la politica che degenera: la crisi iniziata nel 2008 sembra non finire mai
Contro i beni comuni
Una critica illuminista
di Vitale Ermanno
editore: Laterza
Negli ultimi anni i 'beni comuni' sono diventati la parola d'ordine di quella parte della sinistra che si oppone alla riduzion
Roma
Il tramonto della città pubblica
di Erbani Francesco
editore: Laterza
pagine: 185
Roma è un caso esemplare di una condizione urbana le cui patologie affliggono la qualità del vivere e l'esistenza materiale de
Crescere insieme. Per un'economia giusta
di Bernardo Bortolotti
editore: Laterza
pagine: 196
Governi e istituzioni hanno preso misure straordinarie per risolvere la crisi, ma il rischio di una grande depressione resta elevato. Sintomo della gravità della malattia è la crescita eccessiva delle disuguaglianze, nuova questione sociale del nostro tempo. Questo viaggio dentro la crisi mostrerà che la catastrofe non è solo economica e sociale ma culturale, e come tale non può essere affrontata con politiche tradizionali. Ciò di cui abbiamo bisogno è un nuovo paradigma che ricostituisca quel vincolo umano essenziale di solidarietà che l'economia ha perduto.
L'Italia che non cresce
Gli alibi di un paese immobile
di Rosina Alessandro
editore: Laterza
pagine: 163
L'Italia è un paese in difficoltà
Controcorrente
Intervista sulla sinistra al tempo dell'antipolitica
di D'Alema Massimo
editore: Laterza
Chi vincerà la sfida dei prossimi anni, la politica o l'antipolitica? Massimo D'Alema va controcorrente e scommette su una sin
Libertà vigilata
Privacy, sicurezza e mercato nella rete
di Bernabè Franco
editore: Laterza
Ogni giorno in Italia vengono effettuate più di 4 milioni di transazioni attraverso forme di pagamento elettronico (carta di c