Laterza: Sagittari laterza
Diritto o barbarie. Il costituzionalismo moderno al bivio
di Gaetano Azzariti
editore: Laterza
pagine: 368
Questo libro si rivolge a chi vuole cambiare il corso degli eventi, alle anime inquiete, a chi sente il disagio del tempo pres
Guerra civile e ordine politico
di Alessandro Colombo
editore: Laterza
pagine: 320
Dal 1990 a oggi un'ondata di guerre civili si è abbattuta su singoli paesi e intere aree regionali: la Jugoslavia all'indomani
Comunità immaginate. Origini e diffusione dei nazionalismi
di Benedict Anderson
editore: Laterza
pagine: 231
Benedict Anderson indaga un tema di straordinaria attualità: la microfisica del sentimento di appartenenza nazionale, i suoi l
L'«invenzione» del diritto
di Paolo Grossi
editore: Laterza
pagine: 235
Il diritto non piove dall'alto sulle teste dei cittadini
Conflitti pratici. Quando il diritto diventa immorale
di Damiano Canale
editore: Laterza
pagine: 236
Cosa succede quando il diritto esige un certo comportamento, o nega una certa opportunità, ma questo appare inaccettabile ai c
Dopo le classi dirigenti. La metamorfosi delle oligarchie nell'età globale
di Giulio Azzolini
editore: Laterza
Da dieci anni non passa giorno senza che qualcuno invochi l'esigenza di una nuova classe dirigente
L'imperativo di uccidere. Genocidio e democidio nella storia
di Pier Paolo Portinaro
editore: Laterza
pagine: 306
L'età dei genocidi è alle nostre spalle? Se facciamo una ricostruzione storica e comparativa dei casi, sforzandoci di comprend
Stato e avanguardie cosmopolitiche
di Lea Ypi
editore: Laterza
pagine: 326
Gli autori che si rifanno al cosmopolitismo iniziano la riflessione da una visione ideale di come le leggi dovrebbero essere, ma omettono di considerare gli individui come essi sono; per contro, gli autori statisti perlopiù partono da un'analisi realistica della società ma tralasciano di considerare le potenzialità di trasformazione radicale delle leggi. In questo libro si propone una versione di cosmopolitismo concepito come agire politico di avanguardia. L'analisi è radicata in una concezione dialettica della giustizia sociale e dimostra come sia possibile promuovere la desiderabilità normativa dell'ideale cosmopolitico di eguaglianza grazie al contributo di forze politiche progressiste contenute nello Stato.
La logica del diritto. Dieci aporie nell'opera di Hans Kelsen
di Luigi Ferrajoli
editore: Laterza
pagine: 274
La logica è applicabile al diritto? La produzione del diritto è vincolata alla coerenza logica con i principi costituzionali? È contraddittorio parlare di diritto illegittimo? Esistono diritti anche in assenza delle garanzie che li rendano effettivi? Qual è il rapporto tra esistenza, validità ed effettività delle norme e quale il fondamento ultimo del diritto? La giurisdizione è solo applicazione o anche creazione del diritto? Queste e altre questioni fondamentali per la teoria del diritto e della democrazia continuano ad essere poste dall'opera di Kelsen, il più importante teorico del diritto del Ventesimo secolo. Luigi Ferrajoli ne ricostruisce sistematicamente le tesi, mostrandone i meriti ma anche le contraddizioni, alla luce del nuovo paradigma della democrazia costituzionale.
Verbalizzare il sacro. Sul lascito religioso della filosofia
di Habermas Jürgen
editore: Laterza
pagine: XV-318
Gli ultimi decenni hanno visto sorgere un tema completamente nuovo: le società europee già ampiamente secolarizzate si sono tr
La democrazia attraverso i diritti
editore: Laterza
Il costituzionalismo rigido ha cambiato profondamente la natura del diritto e della democrazia, imponendo alla politica limiti
Tutto e niente
I cristiani d'Italia alla prova della storia
di Melloni Alberto
editore: Laterza
Troppo a lungo si è pensato che per capire il peso del cristianesimo nella storia italiana bastasse parlare dei rapporti Chies