Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Andreini

Diario 1938

di Elsa Morante

editore: Einaudi

pagine: 88

«Un diario del e dal profondo
10,00

Niccolò Acciaiuoli, Boccaccio e la Certosa del Galluzzo. Politica, religione ed economia nell'Italia del Trecento

editore: Viella

pagine: 318

Niccolò Acciaiuoli (1310-1365), rampollo di una potente famiglia fiorentina di uomini d'affari (e poi di alti prelati), amico
38,00

Daodejing. Il canone della via e della virtù. Testo cinese a fronte

di Tzu Lao

editore: Einaudi

pagine: 281

Senza nome, inafferrabile, impalpabile, evanescente, minuto eppure infinito
22,00

Fausto e Anna

di Carlo Cassola

editore: Mondadori

pagine: 282

Nella Volterra degli anni Trenta, Fausto e Anna vivono l'incanto del primo amore tra inquietudini adolescenziali e dubbi sui m
14,50

Paura e tristezza

di Carlo Cassola

editore: Mondadori

pagine: 350

Dalla miseria dell'infanzia con una madre senza marito alla condizione finale di moglie precocemente sfiorita, Anna sembra sco
14,50

Una relazione

di Carlo Cassola

editore: Mondadori

pagine: 172

Mario, che il lavoro costringe a quotidiani e monotoni viaggi attraverso la Toscana, scorge una mattina tra la folla Giovanna,
12,00

Amico museo. Per una museologia dell'accoglienza

di Claudio Rosati

editore: EDIFIR

pagine: 328

Musei di ogni scala e differente gloria: tutti ugualmente riconosciuti come luoghi di stupore, di gioia, di immaginazione, di relazione e di conoscenza. Sempre amici e dunque soprattutto accoglienti: che soddisfano richieste e pongono interrogativi attraverso testi riflettenti esperienze e teorie, norme e passioni, memorie e progetti, lesti eterogenei, prodotti per occasioni diverse ma vi unificali in una stessa narrazione autobiografica: dell'autore e delle vicende museografiche e museologiche degli ultimi decenni. Come dai migliori musei se ne esce informali e. ancor più motivati ad altre visite.
25,00

Il cacciatore

di Carlo Cassola

editore: Mondadori

pagine: 245

Negli anni della Grande Guerra, il solitario Alfredo, riformato, esorcizza con la caccia la morte che il suo vizio cardiaco e i tempi cupi evocano. Tra le ragazze che conquista, mette incinta la fragile Nelly; non la sposa e continua la vita di sempre. L'incontro racchiude il senso dell'intero romanzo (1964), intrecciato ad altre vicende, i ritorni dal fronte e il matrimonio di Nelly con Andrea. La caccia, crudele quanto la guerra, è passione incondizionata di Alfredo e metafora della virilità che basta a se stessa, di cui la donna appare, come le quaglie nel carniere, vittima predestinata. Il flusso della vita segue la fatalità della natura in cui si inscrive e che fa delle epifanie del paesaggio toscano fra Cecina e Bolgheri il vero protagonista. Lo è altrettanto il tempo, che inghiotte la Storia e i casi umani nel morire e ripetersi delle stagioni. Il suo scorrere quasi sorprende Alfredo quando, dall'intuito venatorio del ragazzo in cui gli capita di imbattersi, riconosce il figlio suo e di Nelly. Introduzione di Anna Bravo.
13,00

Racconti e romanzi

di Carlo Cassola

editore: Mondadori

pagine: 2025

Per quanto corposo, il volume dei Meridiani non basta a includere tutte le opere significative di uno scrittore fecondo come Carlo Cassola. È stato perciò necessario circoscrivere agli anni dal 1937 al 1970 l'arco cronologico della produzione che a partire dal 1952 è quasi interamente di marchio einaudiano. Risultano pertanto esclusi, da un lato, gli esercizi poetici adolescenziali anteriori al 1937; dall'altro, il cospicuo numero di romanzi pubblicati dopo il 1970 da Rizzoli. Nel volume troviamo "Paura e tristezza" (1937); "La visita" (1942); "Le amiche" (1949); " Il taglio del bosco" (1950); "Fausto e Anna" (1952); "I vecchi compagni" (1953); "Rosa Gagliardi" (1956); "La ragazza di Bube" (1960); "Un cuore arido" (1961); "Il cacciatore" (1964); "Paura e tristezza" (1970).
80,00

I miti del somaro

di Carlo Emilio Gadda

editore: Libri Scheiwiller

pagine: 84

8,26

Una mole di parole. Passeggiate nella Torino degli scrittori

editore: Celid

pagine: 224

Degli itinerari per attraversare passo passo Torino alla scoperta dei luoghi resi celebri, o celebrati, dagli scrittori: il lettore-visitatore è condotto, attraverso la voce degli scrittori e l'apparato fotografico, a scoprire gli angoli di Torino famosi per le vicende e il racconto di Salgari, De Amicis, Pavese, Calvino, Natalia Ginzburg, Primo Levi e di tanti altri più o meno noti: italiani, non solo torinesi, e stranieri sotto la Mole, in un arco di tempo che va dall'Unità d'Italia ai nostri giorni, ma non trascura figure e momenti indimenticabili del passato più lontano. Numerose immagini accompagnano le citazioni che scandiscono i singoli percorsi, a corredare iconograficamente ogni tappa. Le otto passeggiate sono introdotte da un itinerario personale di Carlo Fruttero e accompagnate da uno scritto di Ernesto Ferrero sulla metamorfosi del Lingotto da anima dell'industria nazionale a fulcro ideale, come sede della Fiera del libro, per la promozione della lettura. Itinerari: Centro Quadrilatero Romano Borgo Dora - Vanchiglia; Lungo Po - Collina; Porta Nuova - San Salvario; Piazza Solferino - Crocetta; Piazza Statuto - San Donato; San Paolo - Mirafiori.
22,50

Diario 1938

di Elsa Morante

editore: Einaudi

pagine: 77

Nel ristretto spazio di tempo (dal 19 gennaio al 30 luglio 1938) in cui viene redatto, il diario registra gli alti e i bassi d
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.