Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Iadicicco

L'arte dopo la fine dell'autonomia dell'arte

di Wolfgang H. Ullrich

editore: Castelvecchi

pagine: 192

L'arte oggi non è più solo arte, non è più un fine in sé
28,00

Il tenente Sturm

di Ernst Junger

editore: Guanda

pagine: 89

Dottorando in zoologia e ufficiale al comando dei plotoni della terza compagnia schierata sul fronte francese, naturalista e g
11,00

Boschetto 125. Una cronaca delle battaglie in trincea nel 1918

di Ernst Junger

editore: Guanda

pagine: 152

Nel 1918 Ernst Junger, ventitreenne, è tenente nella compagnia incaricata di difendere il "Boschetto 125" dall'assalto delle truppe inglesi. Con sé, infilato nel tascapane, ha sempre un quadernetto su cui annota "in diretta" le esperienze vissute. E da quegli appunti nascerà, sette anni più tardi, questo testo, un racconto smagliante e insieme una straordinaria testimonianza sulla guerra.
9,81

Il tenente Sturm

di Ernst Junger

editore: Guanda

pagine: 87

Combattente e scrittore, laureato in zoologia e ufficiale al fronte, giovane eroico e contemplatore solitario: nei tratti del
8,26

Quaderni neri 1931-1938. Riflessioni II-VI

di Martin Heidegger

editore: Bompiani

pagine: 711

I "Quaderni neri" presentano una forma che, secondo le sue caratteristiche, risulta oltremodo singolare non solo per Heidegger, bensì in generale per la filosofia del XX secolo. Tra i generi testuali di cui solitamente si fa uso i Quaderni sarebbero anzitutto da paragonare a quello del "diario filosofico". In essi gli eventi del tempo vengono sottoposti a considerazioni critiche e messi continuamente in relazione con la "storia dell'Essere". Il presente testo è il primo dei tre volumi in cui saranno pubblicate le "Riflessioni". Il primo quaderno di questo volume incomincia nell'autunno del 1931, l'ultimo, con le "Riflessioni VI," si conclude nel giugno del 1938. Le "Riflessioni" non corrispondono ad "aforismi" da intendersi come "massime di saggezza". Ciò che è "decisivo non è", "che cosa si rappresenti e che cosa venga riunito a formare una costruzione rappresentativa", "bensì solo come si ponga la domanda e assolutamente il fatto che si domandi dell'essere". Dal "tentativo" di Heidegger di riconoscere la "storia dell'Essere" nei suoi segni quotidiani nasce un manoscritto che, dall'inizio degli anni trenta fino all'inizio degli anni settanta, interpreta anche i due decenni più oscuri della storia tedesca e l'eco che ne seguì.
28,00

Quaderni neri 1938-1939. Riflessioni VII-XI

di Martin Heidegger

editore: Bompiani

pagine: 608

I Quaderni neri presentano una forma che, secondo le sue caratteristiche, risulta oltremodo singolare non solo per Heidegger, bensì in generale per la filosofia del XX secolo. Tra i generi testuali di cui solitamente si fa uso i Quaderni sarebbero anzitutto da paragonare a quello del "diario filosofico". In essi gli eventi del tempo vengono sottoposti a considerazioni critiche e messi continuamente in relazione con la "storia dell'Essere". Il presente testo è il secondo dei tre volumi in cui saranno pubblicate le Riflessioni. Il primo quaderno di questo volume incomincia nel 1938, l'ultimo, con le Riflessioni XI, si conclude poco prima dell'inizio della seconda guerra mondiale, nell'estate 1939. Le Riflessioni non corrispondono ad "aforismi" da intendersi come "massime di saggezza". Ciò che è "decisivo non è", "che cosa si rappresenti e che cosa venga riunito a formare una costruzione rappresentativa", "bensì solo come si ponga la domanda e assolutamente il fatto che si domandi dell'essere". Dal "tentativo" di Heidegger di riconoscere la "storia dell'Essere" nei suoi segni quotidiani nasce un manoscritto che, dall'inizio degli anni trenta fino all'inizio degli anni settanta, interpreta anche i due decenni più oscuri della storia tedesca e l'eco che ne seguì.
28,00

Quaderni neri 1939-1941. Riflessioni XII-XV

di Martin Heidegger

editore: Bompiani

pagine: 390

Quaderni neri presentano una forma che, secondo le sue caratteristiche, risulta oltremodo singolare non solo per Heidegger, be
25,00

Memorie di un'orsa polare

di Yoko Tawada

editore: Guanda

pagine: 285

Tre talentuosi orsi bianchi sono gli inusitati protagonisti di un romanzo che racconta le loro travagliate esistenze attravers
18,00

Geronimo il cieco e suo fratello

di Arthur Schnitzler

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 80

Pubblicato per la prima volta nel dicembre 1900 dalla rivista viennese "Die Zeit", fu composto da Schnitzler quando era nel pi
6,00

Scritti politici e di guerra 1919-1933

di Ernst Jünger

editore: Leg - libreria editrice goriziana

pagine: 800

57,00

Tre strade per la scuola. Vendetta tardiva

di Ernst Junger

editore: Guanda

pagine: 74

Giunto alla soglia dei novant'anni, Jünger si misurò con il proprio lontano passato di bambino: lo fece in questo breve ma teso romanzo, intrecciando i tre percorsi fisici che lo conducevano a scuola con i ricordi di quell'epoca che non lo avevano mai lasciato. Ne scaturì una rievocazione ancora intensa di un difficile rapporto con le istituzioni, quella scolastica in primo luogo, incapaci di comprendere e valorizzare quell'adolescente inquieto e sognante, dalle tendenze ribelli e aggressive. E ancora adesso, passato un secolo da quell'infanzia rievocata, sentiamo nelle pagine dello scrittore tedesco vibrare le corde di una necessità di resistere alle istituzioni e alle autorità incapaci di cogliere l'essenza individuale di ciascuno e pronte soltanto ad ammettere e approvare la supina adesione a valori morti e completamente muti.
10,00

Lettere 1920-1963

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 307

Martin Heidegger e Karl Jaspers si conoscono nella primavera del 1920 a casa di Edmund Husserl
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.