Libri di A. Pugliese
Malacqua. Quattro giorni di pioggia nella città di Napoli in attesa che si verifichi un accadimento straordinario
di Nicola Pugliese
editore: Bompiani
pagine: 192
Dopo una notte di pioggia torrenziale, all'alba grigia e funerea del 23 ottobre, arriva una telefonata ad Annunziata Osvaldo,
Condividere i ricordi. Psicoterapia cognitiva e funzioni della memoria
di M. P. Pugliese
editore: Franco Angeli
pagine: 256
La condivisione dei ricordi è un processo essenziale di ogni psicoterapia
«Poeta e ribelle»: Gian Pietro Lucini teorico e critico della letteratura
di Isabella Pugliese
editore: Cesati
pagine: 252
Gian Pietro Lucini, poeta e scrittore lombardo vissuto tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento, svolse un'inte
Vita agra di un ribelle permanente. Il cinema di Giuseppe Ferrara
di Roberto Pugliese
editore: Falsopiano
pagine: 170
Preceduta e in parte accompagnata da una intensissima attività di documentarista (che questa monografia non può esplorare dett
Saggi di letteratura italiana. Da Dante a Manzoni
di Guido Pugliese
editore: Cesati
pagine: 375
Guido Pugliese occupa un posto di grande rilievo nell'ambito degli ìtalian Studies in North America per l'ampiezza, l'original
Quelli che se ne vanno. La nuova emigrazione italiana
di Enrico Pugliese
editore: Il mulino
pagine: 154
Non solo la «fuga dei cervelli» priva il nostro paese di giovani promettenti e di un ricambio generazionale equilibrato: una m
Tra l'asino e il cane. Conversazione sull'Italia che non c'è
editore: Rizzoli Etas
pagine: 171
Bloccati come l'asino di Buridano, che si lascia morire di fame, incapace di scegliere quale mucchio di paglia mangiare. È questo il ritratto dell'Italia secondo uno dei maggiori protagonisti dell'industria nazionale che, con tono partecipe - a volte disilluso ma sempre brillante - racconta al direttore del "Foglio" che cosa non va nel nostro Paese. Le storture del fisco e quelle del lavoro che non c'è; il legame profondo tra burocrazia e corruzione; la sindrome del nanismo, del "piccolo è bello", che impedisce alle imprese italiane di competere sul piano internazionale. E poi il Sud e gli interventi sbagliati e mancati per farne un vero motore dell'Italia, e i molti errori degli ultimi decenni, non solo dei politici ma anche di chi - gli imprenditori in primis - avrebbe dovuto spingere l'ammodernamento del Paese e invece si è chiuso a difendere i propri privilegi. Un quadro duro ma realistico dell'Italia di oggi. Un intervento qualificato che non fa sconti a nessuno né agli imprenditori, né alle cooperative, né alla politica - e propone alcune misure essenziali per portare l'Italia fuori dal fango e dalla palude.
Wes Craven. L'artigianato della paura
di Roberto Pugliese
editore: Lindau
pagine: 197
Nell'ultimo mezzo secolo Wes Craven è il regista che ha scavato più a fondo dentro il genere horror, portando alla luce le pulsioni nascoste della società americana. Tralasciando la ricca ma sterile aneddotica esistente sulle traversie produttive e censorie di molti film di Wes Craven, il saggio di Pugliese si addentra invece nel labirinto creativo dei suoi film e della sua produzione televisiva, caratterizzati da un delicato equilibrio fra un linguaggio volutamente triviale, una sofisticata ironia e il gusto sottile della citazione colta e dello sberleffo grottesco. Cineasta tardivo e classico "tuttofare" hollywoodiano, Wes Craven è autore di un cinema disturbato e disturbante, nel quale sono messe a nudo le contraddizioni della società americana, in particolare quelle prodotte dallo scontro mortale fra l'idea borghese della famiglia e i tanti individui "reietti" che sono forse il segno più autentico e vitale della cultura a stelle e strisce. Craven ha frequentato tutti i tópoi dell'horror - da Frankenstein al licantropo, dalle streghe all'Uomo Nero - realizzando capolavori come le serie di Nightmare e Scream. Il libro è arricchito da apparati puntuali e aggiornati, tra cui filmografia, videografia, discografia delle soundtracks e bibliografia.
Tecnica mista
Com'è fatta l'arte del '900
di Pugliese Marina
editore: Mondadori bruno
pagine: 256
Che cos'è un collage? E un assemblaggio? Cosa si intende per polimaterismo? Perché gli artisti del Novecento spesso abbandonan
Dario Argento
di Pugliese Roberto
editore: Il Castoro
pagine: 169
Dario Argento nasce a Roma il 7 settembre 1940