Libri di A. Ruggieri
Il linguaggio dei sogni. Ci guidano e ci curano più di qualsiasi farmaco
di Chiara Marazzina
editore: Riza
pagine: 159
Il vero compagno di viaggio, l'amico più sicuro e di cui ci possiamo fidare è il sogno. Nei momenti più importanti della nostra vita, immancabilmente viene un'immagine notturna a indicarci la strada.
Iliade
di Luisa Mattia
editore: La nuova frontiera junior
pagine: 121
Il racconto di Luisa Mattia, arricchito dalle illustrazioni di Alberto Ruggieri, fa rivivere con emozione uno dei più grandi classici di tutti i tempi. Età di lettura: da 7 anni.
Il linguaggio del corpo. Lo sguardo, i gesti, le posture ti svelano chi hai di fronte
di Giuseppe Maffeis
editore: Riza
pagine: 159
I gesti non mentono e ci permettono di capire le reali emozioni e intenzioni di chi abbiamo intorno. Conoscere il loro significato ti consente di ottenere il meglio nelle situazioni della vita: sul lavoro, a scuola, nei rapporti con gli altri, nel corteggiamento...
Pensieri per vivere bene. Parole di saggezza che curano l'anima
editore: Riza
pagine: 159
Che cosa hai voglia di ricevere o di dare oggi? Una carezza, un pizzicotto, un abbraccio, vuoi pungere o dare un bacio? Sfoglia le pagine e troverai le parole che fanno sorridere, riflettere, battere il cuore.
Il mondo dei contrari. Nuove favole per comprendere nuove realtà
di Fabrizio Luciani
editore: Rai Libri
pagine: 125
Abbiamo pensato di utilizzare le fiabe, passepartout di ogni infanzia, anello di congiunzione tra generazioni, per rivelare il
Favole dell'allegria
editore: Editori Riuniti
pagine: 46
Il libro è curato da Gianni Rodari, uno dei massimi scrittori per ragazzi del nostro secolo, e illustrato da Alberto Ruggieri. Il libro contiene le favole: La volpe e i due orsacchiotti; Il Sole, la Luna e Chicchírichí; Il cammello e la formica; La saggia gallina; Giovannino impara il latino; Come Pollicino sposò la grande principessa; Il Principe Coniglio; Il galletto e il sultano; La fanciulla della Luna; Il barone di Münchhausen va in Russia; Dedalo e Icaro; Il galletto rosso; Giovàn Soldato e la principessa di Londra; Il vecchio cane e il lupo; Come lo zio Hrytz diventò borgomastro di Schilda. Età di lettura: da 7 anni.
L'annegato, Belzebù e la morte
di Guido Quarzo
editore: Editori Riuniti
pagine: 128
"L'annegato, Belzebù e la morte" è, già dal titolo, una promessa di grandi misteri e terribili personaggi. Le nuove avventure di Giovannino Senzapaura si svolgono in luoghi reali ma in tempi immaginari. Così è vera l'isola di Bergeggi ed è vero che ospitò un piccolo monastero: questo però accadde in un'epoca in cui non esistevano i treni e nemmeno le valigie. Altrettanto reale è Zoagli e la riviera ligure fu davvero infestata in anni passati da un tipo di formica particolarmente invadente (la formica argentina, che fu argomento anche di un racconto di Italo Calvino). Ecco, Giovannino Senzapaura attraversa questi luoghi e queste vicende con il passo leggero di un personaggio senza tempo.
La Costituzione oggi e «forse» domani dopo il referendum
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
pagine: 141
L'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 approvò la Costituzione con il voto favorevole di 453 Costituenti su 515; promulgata dal presidente Enrico De Nicola il 27 dicembre 1947, entrò in vigore il 10 gennaio 1948. L'edizione del testo della Costituzione vigente, qui riportata, è curata dalla Corte Costituzionale, che ne elenca anche le modifiche alle quali essa è stata sottoposta negli anni. La migliore presentazione sono le parole di Giuseppe Dossetti, padre costituente, che nel suo discorso "I valori della costituzione", tenuto a Monteveglio il 16 settembre 1994, ebbe a pronunciare: "...essa porta l'impronta di uno spirito universale e in certo modo transtemporale". Il lettore confrontando il testo sottoposto al referendum con quello datoci dai Padri Costituenti può valutare se il cambiamento conserva lo "spirito universale", ricordato da Dossetti.