Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Scacchi

Piatti proibiti e ricette segrete

di Alexandre Dumas

editore: Ibis

pagine: 94

Alexandre Dumas ci ha lasciato testimonianza di piatti, ricette e menù che la nostra sensibilità ci impedisce oggi di proporre per i nostri pranzi: animali particolari che oggi non possiamo assolutamente pensare di utilizzare in cucina. Eppure, all'epoca di Dumas, rappresentavano prelibate pietanze, molto apprezzate dagli intenditori. Tenendo quindi conto della differente sensibilità che abbiamo oggi, possiamo comunque apprezzare l'aspetto narrativo e descrittivo del grande e inesauribile scrittore francese. Proprio per questo non ha molta importanza sapere fino a che punto Dumas ricostruisce ricordi reali e da dove invece lasci spazio alla sua sorprendente fantasia. Un piccolo assaggio di quell'incredibile monumento alla gastronomia che è il "Grande Dizionario di cucina" di Dumas, l'ultima opera, terminata poco prima della morte. Un capolavoro che raccoglie ricette, menù e pranzi memorabili descritti con il gusto del grande affabulatore.
7,00

Parlare di razza tra Italia e Stati Uniti

editore: Ombre corte

pagine: 318

Episodi recenti di violenza razzista hanno cominciato a incrinare il mito degli "italiani brava gente"
25,00

La terra delle donne. «Herland» e altri racconti (1891-1916)

di Charlotte Perkins Gilman

editore: Donzelli

pagine: 253

Tre vecchi amici - un medico, un ricco magnate e un sociologo -, legati dalla passione per i viaggi e l'esplorazione, colgono al volo l'occasione di unirsi a una grande spedizione scientifica e malauguratamente si ritrovano da soli in una terra sconosciuta, forse in Sud America. Parte da qui, come un vero e proprio romanzo d'avventura, il racconto-pamphlet che Charlotte Perkins Gilman scrisse nel 1915, dando vita alla prima utopia femminista dell'età contemporanea. Antesignana dell'insofferenza e della consapevolezza delle donne riguardo alla disuguaglianza loro imposta dall'ordine sociale, Gilman mise sotto gli occhi di tutti l'insensatezza, oltre che l'ingiustizia, della condizione femminile. E lo fece scegliendo la via più semplice e diretta: un racconto di fantasia che mette in bocca a un uomo, il narratore-esploratore, la scoperta e la descrizione di un paese felicemente e pacificamente abitato da sole donne. Quale arguzia e quanta ironia. Le stesse che ritroviamo negli altri suoi racconti, tra cui "La carta da parati gialla" (1892). Scritto in forma di diario, il racconto ci conduce nell'abisso della solitudine e dell'emarginazione di una donna che solo attraverso la scrittura - che per Gilman è uno strumento politico e mai fine a se stessa - troverà una forma di riscatto e di liberazione. Quella che si raggiunge mettendo sulla carta il rimosso della nostra cultura.
19,50

Piccola guida ai grandi vini d'Europa. Storie, ricordi, consigli

di Alexandre Dumas

editore: Ibis

pagine: 120

Alexandre Dumas non è stato solo uno dei più prolifici e appassionanti narratori moderni, ha anche vissuto una vita intensa, assaporandone fino in fondo i piaceri. È stato un gourmand, come direbbero i francesi, un buongustaio, come diremmo noi. Per portare a compimento questa sua passione, ha scritto il prodigioso Grande Dizionario di cucina: un'incredibile raccolta di tutto quello che contribuisce al piacere della tavola. Ricette, menù, pranzi memorabili sono presentati con il gusto del grande affabulatore. Ma in questo Dizionario non potevano mancare i vini, altra grande passione di Dumas, e quindi anche per loro, l'autore di tante storie d'avventure sfodera un'ampia e divertita presentazione, partendo dall'antichità e arrivando ai grandi vini del suo tempo. Naturalmente il punto di vista è quello di un francese, che quindi dà una posizione di preminenza ai vini d'oltralpe. Ma che importa: della veridicità di quel che ci racconta si può forse dubitare, ma tutto è talmente coinvolgente che non ha poi molta importanza sapere dove comincia l'invenzione di Dumas...
6,00

L'India. Una guida culturale per il viaggiatore

di Álvaro Enterría

editore: Ibis

pagine: 576

L'India è un paese complesso, ricco di una storia millenaria, con diverse culture, lingue e tradizioni. Difficile da interpretare e da capire. Questo libro si propone di rispondere alle molte domande che si pone un viaggiatore. Ma risponde anche alla curiosità o al desiderio di informazione e conoscenza di chi in India non è mai andato e non sa quando riuscirà ad andare. L'indice complessivo rende conto di questa ampia analisi del mondo indiano: storia, religione, società, arte, Stato, viaggio. E ogni capitolo è suddiviso in paragrafi molto dettagliati. Infine il libro è corredato da un ampio indice analitico per ritrovare i temi e gli argomenti. Ci sono infine un glossario e una bibliografia per chi vuole compiere ulteriori approfondimenti.
26,00

La cucina di monsieur Momo

editore: Ibis

pagine: 181

Pochi sanno che Toulouse-Lautrec fu anche un grande gourmet e un cuoco molto attento e raffinato. L'abilità culinaria del grande artista era infatti molto conosciuta ed apprezzata nella cerchia dei suoi amici, tanto quanto le sue opere pittoriche. Dopo la morte prematura di Toulouse-Lutrec nel 1901, a soli 37 anni, il suo grande amico Maurice Joyant raccolse e pubblicò le sue estrose ricette in un libro a tiratura limitata (un centinaio di copie) che poi fu ristampato in Svizzera e in Gran Bretagna. Questo volume ripropone una raccolta di 300 ricette del pittore francese, arricchite dagli schizzi creati per l'occasione e dai suoi dipinti legati all'arte della tavola.
45,00

Grande dizionario di cucina

di Alexandre Dumas

editore: Ibis

pagine: 586

29,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.