Libri di Alessandra Gerolin
Etica e interpretazioni della secolarizzazione: problemi e percorsi
di Alessandra Gerolin
editore: Mimesis
pagine: 112
Il presente volume raccoglie alcuni saggi dedicati a indagare momenti significativi della riflessione etico-filosofica contemp
Uno strappo alla regola. In dialogo con Taylor, Williams e Macintyre su beni e norme
di Alessandra Gerolin
editore: Mimesis
pagine: 176
Nelle moderne società occidentali moltissime risorse intellettuali, tecnico-scientifiche, politiche ed economiche vengono inve
Oltre l'idea moderna di lavoro
Suggestioni filosofiche e teologiche dal pensiero anglosassone Introduzione di Evandro Botto
di Alessandra Gerolin
editore: Vita e pensiero
pagine: 96
All'interno del panorama socio-economico contemporaneo, soprattutto in seguito alla recente crisi economica, si avverte sempre di più il bisogno di sviluppare un'educazione al lavoro che si collochi nella prospettiva di un'educazione completa della persona. Nella convinzione che questo compito richieda, a monte, una conoscenza critica delle premesse antropologiche e culturali sulle quali si fonda la visione economico-politica moderna, Alessandra Gerolin propone un'analisi attenta e ficcante delle prospettive filosofiche, culturali e teologiche dalle quali emergono le moderne discipline della scienza politica e dell'economia politica.
Una nuova pubblicazione a cura del Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa, istituito a partire dall'Anno Accademico 2006/2007 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Coscienza dell'ordine e ordine della coscienza
Il pensiero di Frederick Denison Maurice
di Alessandra Gerolin
editore: Vita e pensiero
pagine: 320
Coscienza e autorità, religione e libertà, rinnovamento e tradizione: alcuni tra i principali interrogativi
posti da Frederick Denison Maurice (1805- 1872) sono tuttora al centro del dibattito filosoficoantropologico ed etico-politico. Maurice, sacerdote anglicano, a lungo professore di teologia e filosofia morale a Londra e a Cambridge, focalizza la sua riflessione sui concetti di conscience, social order e divine order, confrontandosi con alcuni dei pensatori più significativi dell’epoca, come J. Bentham, A. Comte, J.S. Mill, H. Mansel e J.H. Newman.
Dopo aver ripercorso gli anni della formazione di Maurice, il volume esamina a fondo i suoi scritti,
mostrando come il punto di confluenza delle diverse problematiche filosofiche, religiose e
sociali, di cui essi si occupano, sia reperibile nella questione della natura e del dinamismo della
coscienza: in aperta polemica con il soggettivismo razionalista e lo scetticismo empirista di certa
modernità, Maurice rivendica alla coscienza un’apertura oggettiva e una capacità veritativa, che ne
fanno il fulcro dell’identità personale e il fondamento della moralità, individuale e sociale.
Persona, libertà, storia
Studio su Lord Acton
di Alessandra Gerolin
editore: Vita e pensiero
pagine: 208
Sullo sfondo dei dibattiti filosofici, politici e religiosi della cultura inglese di età vittoriana, Sir John Emerich Edward D