Libri di Alessandro Arcangeli
L'altro che danza. Il villano, il selvaggio, la strega nell'immaginario della prima età moderna
di Alessandro Arcangeli
editore: Unicopli
pagine: 140
Balla il villano, balla il selvaggio, balla la strega (certo, non solo loro): ma come ballano? E il fatto di danzare è un elem
Passatempi rinascimentali. Storia culturale del divertimento in Europa (secoli XV-XVII)
di Alessandro Arcangeli
editore: Carocci
pagine: 215
Nei primi secoli dell'età moderna, la convinzione che l'essere umano necessiti di una pausa periodica dalle sue occupazioni divenne luogo comune nella cultura europea. La letteratura medica approvava un ampio ventaglio di attività fisiche considerate salutari. La riflessione morale inventò l'idea di un'arte del divertire, mantenendo il giusto mezzo fra il riso e la serietà eccessiva. I teologi produssero categorie ideologiche per censurare ogni ludicità "in odore di peccato". Le città italiane produssero studi giuridici attenti a soppesare le implicazioni del gioco d'azzardo. La dimensione del "tempo libero", insomma, prese forma ben prima della rivoluzione industriale e giocò un ruolo importante nel dar forma alla cultura del Rinascimento.
Che cos'è la storia culturale
di Arcangeli Alessandro
editore: Carocci
pagine: 96
Che cosa si intende per storia culturale? Un campo d'indagine fra i tanti oppure un modo diverso di leggere il passato? Il vol