Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Passatempi rinascimentali. Storia culturale del divertimento in Europa (secoli XV-XVII)

Passatempi rinascimentali. Storia culturale del divertimento in Europa (secoli XV-XVII)
Titolo Passatempi rinascimentali. Storia culturale del divertimento in Europa (secoli XV-XVII)
Autore
Collana Frecce
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 215
Pubblicazione 2004
ISBN 9788843031405
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
20,30
 
Nei primi secoli dell'età moderna, la convinzione che l'essere umano necessiti di una pausa periodica dalle sue occupazioni divenne luogo comune nella cultura europea. La letteratura medica approvava un ampio ventaglio di attività fisiche considerate salutari. La riflessione morale inventò l'idea di un'arte del divertire, mantenendo il giusto mezzo fra il riso e la serietà eccessiva. I teologi produssero categorie ideologiche per censurare ogni ludicità "in odore di peccato". Le città italiane produssero studi giuridici attenti a soppesare le implicazioni del gioco d'azzardo. La dimensione del "tempo libero", insomma, prese forma ben prima della rivoluzione industriale e giocò un ruolo importante nel dar forma alla cultura del Rinascimento.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.