Carocci: Frecce
Storia dei mongoli. Dalle steppe all'Impero (secoli XIII-XV)
di Lorenzo Pubblici
editore: Carocci
pagine: 368
Quella dei Mongoli è tra le vicende storiche più affascinanti e cariche di ripercussioni di tutto il Medioevo: un popolo che n
Roma barocca. Potere, arte e cultura nel Seicento
di Renata Ago
editore: Carocci
pagine: 228
La Roma del Seicento è stata la culla di quel grande movimento artistico e culturale che fu poi definito barocco
Leggere in Europa. Testi, forme, pratiche (secoli XVIII-XXI)
editore: Carocci
pagine: 440
La lettura, come altre pratiche culturali, ha attraversato i secoli registrando continuità e fratture
L'estetica indiana. La scuola di Abhinavagupta
di Raniero Gnoli
editore: Carocci
pagine: 152
Abhinavagupta (X-XI sec
Eretiche ed eretici medievali
editore: Carocci
pagine: 416
Nel medioevo nessuno si è mai definito eretica o eretico
Nei palchi e sulle sedie. Il teatro musicale nella società italiana dell'Ottocento
editore: Carocci
pagine: 344
Nell'Ottocento italiano il teatro d'opera rappresenta la principale forma di spettacolo e il fulcro della vita sociale di gran
Raffaello e la ridefinizione di arte nel Rinascimento
di Robert Williams
editore: Carocci
pagine: 528
Raffaello è uno dei più importanti artisti del Rinascimento italiano, nonché uno dei più influenti nell'intero panorama della
I paesaggi dell'Italia moderna. Da Petrarca a Napoleone
editore: Carocci
pagine: 232
Campi coltivati, boschi, sentieri della transumanza, corsi d'acqua, ma anche territori devastati dalle guerre e dai terremoti
La natura della mente. Da Cartesio alle scienze cognitive
di Paolo Pecere
editore: Carocci
pagine: 284
Che cos'è la mente? Che rapporto ha con il corpo? Quali sono le basi delle capacità cognitive e dell'identità personale? Nell'
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)
di Anna Ferrando
editore: Carocci
pagine: 448
Irrazionale, fantastico, copertine color pastello e grafica ricercata: lo "stile Adelphi" è diventato un brand in cui si sono
Hannah Arendt. Filosofia e politica dopo Auschwitz
di Luca Mori
editore: Carocci
pagine: 244
L'opera di Hannah Arendt prende corpo tra Europa e Stati Uniti, nello sforzo costante di comprendere gli eventi storici più ri
L'altrove della tragedia greca. Scene, parole e immagini
di Davide Susanetti
editore: Carocci
pagine: 188
Antigone, Medea, Agamennone, Oreste, Edipo