Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Frecce

La sostenibilità dello sviluppo globale

editore: Carocci

pagine: 279

Quale rapporto corre tra i processi di globalizzazione dei mercati e i problemi di uno sviluppo sostenibile, dalle questioni del deterioramento ambientale a quelle dell'approvvigionamento energetico, ai nessi che legano sistemi economici, salute, disuguaglianze e povertà? Rifuggendo le astratte contrapposizioni tra fautori e avversari della globalizzazione, il volume propone una ricostruzione rigorosa di questi fenomeni e delle loro complesse interdipendenze, con l'obiettivo di presentare concetti, categorie, strumenti d'analisi delle scienze economiche, oltre i tecnicismi disciplinari, nella loro effettiva capacità di sollecitare una comprensione critica del mondo contemporaneo.
22,40

Favole antiche

Mito greco e tradizione letteraria europea

di Susanetti Davide

editore: Carocci

pagine: 291

Il volume si propone di tracciare alcuni percorsi di fortuna del classico utili per i corsi di Storia della tradizione classic
22,10

Passatempi rinascimentali. Storia culturale del divertimento in Europa (secoli XV-XVII)

di Alessandro Arcangeli

editore: Carocci

pagine: 215

Nei primi secoli dell'età moderna, la convinzione che l'essere umano necessiti di una pausa periodica dalle sue occupazioni divenne luogo comune nella cultura europea. La letteratura medica approvava un ampio ventaglio di attività fisiche considerate salutari. La riflessione morale inventò l'idea di un'arte del divertire, mantenendo il giusto mezzo fra il riso e la serietà eccessiva. I teologi produssero categorie ideologiche per censurare ogni ludicità "in odore di peccato". Le città italiane produssero studi giuridici attenti a soppesare le implicazioni del gioco d'azzardo. La dimensione del "tempo libero", insomma, prese forma ben prima della rivoluzione industriale e giocò un ruolo importante nel dar forma alla cultura del Rinascimento.
20,30

Dal nuovo mondo all'America

Scoperte geografiche e colonialismo (secoli XV-XVI)

di Donattini Massimo

editore: Carocci

pagine: 207

Da Terranova al Cile la scoperta trasforma radicalmente l'aspetto del mondo conosciuto; intanto, sul piano dei rapporti politi
19,30

Scienza e fascismo

di Maiocchi Roberto

editore: Carocci

pagine: 207

Il grado di compromissione degli scienziati italiani con il fascismo fu senz'altro elevato, anche se per ragioni diverse
18,70

Le origini del cristianesimo

Una guida

 

editore: Carocci

pagine: 149

Conoscere il cristianesimo nelle sue origini è forse il modo migliore per rendersi conto della sua identità più profonda e più
22,70

Storie d'Europa. Secoli XVIII-XXI

di Marcello Verga

editore: Carocci

pagine: 222

Un percorso tra le tante storie d'Europa scritte dal XVIII secolo a oggi, che focalizza la sua analisi sullo sviluppo dell'idea di Europa tra la fine dell'età moderna e gli ultimi due secoli. A un'Europa al contempo patria di civiltà dalla radice comune e di nazioni diverse, tipica del periodo che va dal XVIII al XIX secolo, con la Prima guerra mondiale si è sostituita un'immagine del continente come "rifugio", un valore di civiltà che può vivere solo rinnegando la storia dell'"Europa delle nazioni". Le divisioni della Guerra Fredda e gli avvennimenti degli ultimi decenni hanno ulteriormente cambiato l'idea di Europa e il ruolo svolto dalle storie scritte sulle sue vicende.
20,00

Grazia e libero arbitrio

Storia del pensiero cristiano dal Nuovo Testamento al VII secolo

di Lettieri Gaetano

editore: Carocci

pagine: 304

26,00

Matteo Ricci e «l'impresa nella Cina»

I rituali della Compagnia di Gesù

di Poli Diego

editore: Carocci

pagine: 230

Il volume ricostruisce la figura storica di Matteo Ricci e i contenuti della missionologia gesuitica di fine Cinquecento e pri
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.