Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il testo del desiderio. Letteratura e psicoanalisi

Il testo del desiderio. Letteratura e psicoanalisi
Titolo Il testo del desiderio. Letteratura e psicoanalisi
Autori ,
Argomento Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica
Collana Frecce
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 230
Pubblicazione 2018
ISBN 9788843092468
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
19,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Sin dai primi passi nel territorio dell'inconscio, Freud si è servito di personaggi ed episodi della letteratura ricavandone alcuni dei modelli narrativi e delle strutture operative che ha utilizzato per la prima volta negli Studi sull'isteria e che ha poi sviluppato in maniera più compiuta nell'Interpretazione dei sogni. Con l'affermarsi della psicoanalisi, concetti e strutture del discorso dell'inconscio sono stati progressivamente applicati ai diversi prodotti della cultura umana, a partire dalla letteratura. In questo modo si è capito sempre meglio che le realizzazioni più alte e sofisticate della civiltà sono compromesse con le forme più elementari dell'organizzazione psichica umana. Il libro offre una rivisitazione di questo grande paradosso, presentando il rapporto tra la psicoanalisi e la letteratura occidentale attraverso un'organizzazione bipartita. Nella prima parte sono affrontati i modi e il contesto teorico in cui avvenne l'incontro tra produzione letteraria e pratica psicoanahtica. La seconda affronta invece cinque questioni fondamentali che caratterizzano il pensiero freudiano e ì suoi sviluppi successivi.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.