Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giancarlo Alfano

Fenomenologia dell'impostore. Essere un altro nella letteratura moderna

di Giancarlo Alfano

editore: Salerno

pagine: 228

È possibile prendere il posto di qualcun altro, fino ad acquisire i tratti della sua personalità? A partire dal Tardo Medioevo
20,00

Il lido più lontano. Horcynus Orca e gli effetti della guerra

di Giancarlo Alfano

editore: Luca sossella editore

pagine: 160

Il lido più lontano è la monografia più completa su "Horcynus Orca" di Stefano D'Arrigo
12,00

L'umorismo letterario. Una lunga storia europea (secoli XIV-XX)

di Giancarlo Alfano

editore: Carocci

pagine: 351

Vibrazioni e digressioni; incertezze, "trivialities" e sobbalzi: l'umorista privilegia il discontinuo e l'improvviso rispetto alla linearità delle narrazioni convenzionali. Impregnata degli umori più individuali, questa tradizione letteraria esibisce un soggetto mutevole, che si muove in modo ambivalente tra le convenzioni sociali e la sua propria, costitutiva, mortalità. Mentre il mondo occidentale organizza gli apparati di controllo dei corpi e dei desideri, la letteratura umorista rivendica, e realizza, un'estetica della comunicazione diretta, ma basata sull'ambiguità e il relativismo. Da Petrarca a Montaigne, da Cervantes a Sterne, insieme a Cartesio, Locke e Hegel, e ripercorrendo il sistema della conversazione mondana dalla tradizione retorica antica fino al giornalismo settecentesco, il libro propone un viaggio attraverso il ricco panorama dell'umorismo letterario europeo dal tardo Medioevo ai nostri anni.
29,00

Letteratura italiana. Manuale per studi universitari

editore: Mondadori Università

pagine: 736

I due volumi propongono un racconto della storia della letteratura italiana, dalle sue Origini fino alla fine dell'Ottocento,
41,00

Letteratura italiana. Manuale per studi universitari

editore: Mondadori Università

pagine: 720

I due volumi propongono un racconto della storia della letteratura italiana, dalle sue Origini fino alla fine dell'Ottocento,
41,00

Il testo del desiderio. Letteratura e psicoanalisi

editore: Carocci

pagine: 230

Sin dai primi passi nel territorio dell'inconscio, Freud si è servito di personaggi ed episodi della letteratura ricavandone a
19,00

Il Rinascimento. Un'introduzione al Cinquecento letterario italiano

editore: Salerno

pagine: 382

Incluso nel campo d'interesse di varie discipline, oggetto di molteplici letture, il Rinascimento è un concetto di larga diffusione, ma al tempo stesso di difficile definizione. Questo volume focalizza il Rinascimento come un "movimento culturale" affermatosi in Italia sul finire del secolo XV, in conseguenza di una serie di profondi mutamenti di carattere storico, politico, culturale, con un arco cronologico circoscritto tra il 1494, anno della discesa di Carlo VIII in Italia, e il 1595, anno della morte di Torquato Tasso. Guerre d'Italia e Riforma protestante; diffusione del libro a stampa e tramonto del primato del latino; definizione del sistema letterario del classicismo e assunzione della "Poetica" di Aristotele come base per una teoria della poesia: nel segno della crisi e dei grandi cambiamenti, gli intellettuali italiani elaborano una serie di modelli formali e concettuali che avviano l'Europa verso una svolta epocale. Nell'attraversamento di anni carichi di tensione, due o tre generazioni di letterati italiani approfondiscono il rapporto con gli antichi, in vista dell'elaborazione di nuovi classici, dalle "Prose della volgar lingua" al "Principe", dal "Cortegiano" al "Furioso": classici che, in modo indiretto e insieme molto eloquente intendevano offrire modelli moderni per la letteratura e per la storia.
24,00
23,49

Nelle maglie della voce. Oralità e testualità da Boccaccio a Basile

di Giancarlo Alfano

editore: Liguori

pagine: 260

La storia della novella italiana è la storia di una dinamica tra mondo del racconto e mondo in cui si racconta. Posto sul confine tra la voce e la pagina scritta, il lettore viene preso dentro una rete complessa, che lo trattiene al di fuori della narrazione e nello stesso tempo lo fa entrare nella vicenda che gli si apre innanzi agli occhi. Fantasmi sonori e aberrazioni prospettiche che fonderanno poi il romanzo moderno.
21,99

Gli effetti della guerra

di Alfano Giancarlo

editore: Luca sossella editore

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.