Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'umorismo letterario. Una lunga storia europea (secoli XIV-XX)

L'umorismo letterario. Una lunga storia europea (secoli XIV-XX)
Titolo L'umorismo letterario. Una lunga storia europea (secoli XIV-XX)
Autore
Argomento Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica
Collana Frecce
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 351
Pubblicazione 2016
ISBN 9788843081929
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
30,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Vibrazioni e digressioni; incertezze, "trivialities" e sobbalzi: l'umorista privilegia il discontinuo e l'improvviso rispetto alla linearità delle narrazioni convenzionali. Impregnata degli umori più individuali, questa tradizione letteraria esibisce un soggetto mutevole, che si muove in modo ambivalente tra le convenzioni sociali e la sua propria, costitutiva, mortalità. Mentre il mondo occidentale organizza gli apparati di controllo dei corpi e dei desideri, la letteratura umorista rivendica, e realizza, un'estetica della comunicazione diretta, ma basata sull'ambiguità e il relativismo. Da Petrarca a Montaigne, da Cervantes a Sterne, insieme a Cartesio, Locke e Hegel, e ripercorrendo il sistema della conversazione mondana dalla tradizione retorica antica fino al giornalismo settecentesco, il libro propone un viaggio attraverso il ricco panorama dell'umorismo letterario europeo dal tardo Medioevo ai nostri anni.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.