Libri di Andrea Emo
Aforismi per vivere. Tutte le parole non dette si ricordano di noi
di Andrea Emo
editore: Mimesis
pagine: 144
Con la sua quotidiana riflessione, durata praticamente tutta la sua esistenza, Emo ci ha lasciato in eredità quasi 400 quadern
In principio era l'immagine
di Andrea Emo
editore: Bompiani
pagine: 544
Un pensatore solitario in costante dialogo con il proprio tempo; un pensatore tanto solitario da aver scritto per tutta la vit
Il monoteismo democratico
di Andrea Emo
editore: Mondadori bruno
pagine: 160
"Queste pagine daranno un po' di luce, quando saranno bruciate": così Andrea Emo (1901-1983) auspicava che sessantaquattro anni e trecentonovantotto quaderni di quotidiane meditazioni filosofiche finissero in quel Nulla che è sempre stato al centro del suo pensiero. Coerente con la solitudine incomunicabile dello studio, nel corso della sua vita non ha mai pubblicato né è intervenuto nella vita pubblica, se non nel 1953 quando si presentò alle elezioni politiche. In "Monoteismo democratico" sono raccolti i Quaderni 137 e 138 del primo semestre di quell'anno.
Supremazia e maledizione. Diario filosofico 1973
di Andrea Emo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 260
"Vi sono istanti in cui il nulla delle cose e di noi stessi ci appare con tale lucidità che ci sentiamo animati dallo spirito
La voce incomparabile del silenzio
di Andrea Emo
editore: Gallucci
pagine: 263
Le riflessioni e gli aforismi sulla scrittura annotati nei decenni da uno dei più grandi (e appartati) filosofi italiani del N
Quaderni di metafisica. 1927-1981
di Andrea Emo
editore: Bompiani
pagine: 1746
Andrea Emo, discendente di una nobile famiglia veneta, è stato un pensatore solitario, che ha scelto la via della clausura e dell'autoesclusione dal mondo accademico. Il filosofo, per Emo, è mezzo scienziato, mezzo artista e interamente, visto che non può esservi una terza metà, sacerdote, poiché per lui la filosofia è un modo per sopportare l'atroce assurdità della vita.