Libri di Angela Madesani
«Con amichevole confidenza...» Lettere a un collezionista d'arte: Quinto Gregotti
editore: Nomos Edizioni
pagine: 264
Un "modo di fare franco, spiccio e pratico": così Leonardo Dudreville descriveva in una sua lettera dell'ottobre 1945 il carat
Le intelligenze dell'arte. Gallerie e galleristi a Milano 1876-1950
di Angela Madesani
editore: Nomos Edizioni
pagine: 288
Oltre settanta anni di storia delle gallerie private a Milano, dall'ultimo quarto del XIX secolo alla metà del Novecento: dall
Elliott Erwitt. Ediz. italiana, inglese e francese
di Angela Madesani
editore: Silvana
pagine: 163
"Si tratta di reagire a quel che si vede, senza preconcetti; si possono trovare immagini da fotografare ovunque, basta semplicemente notare le cose, interessarsi a ciò che ci circonda e occuparsi dell'umanità" (Elliott Erwitt).
Storia della fotografia
di Angela Madesani
editore: Mondadori Bruno
pagine: 411
Una panoramica completa della storia della fotografia lunga quasi centosettant'anni, in cui vengono messe a fuoco alcune delle
Le icone fluttuanti. Storia del cinema d'artista e della videoarte in Italia
di Angela Madesani
editore: Mondadori bruno
pagine: 255
Una storia del cinema d'artista e della videoarte in Italia durante tutto il XX secolo, a partire dagli esordi. Si procede dalle prime esperienze futuriste di Anton Giulio Bragaglia e dei fratelli Corradini alle ricerche informatiche degli anni Novanta, passando da Luigi Veronesi, Bruno Munari e attraverso il lavoro di tutti coloro che hanno utilizzato il cinema come strumento dell'arte. Il libro contiene una vasta mappatura della situazione attuale della videoarte italiana. Il volume è arricchito da un'ampia appendice di interviste su cinema e video a dieci protagonisti dell'arte italiana contemporanea, da Fabio Mauri a Cioni Carpi, da Studio Azzurro a Marcello Maloberti.
Storia della fotografia
di Angela Madesani
editore: Mondadori bruno
pagine: 416
Ogni capitolo di questo libro ha un testo portante da cui si dipartono numerose schede che approfondiscono movimenti e singoli autori: il tutto pensato per una facile consultazione anche per lettori non specialisti e studenti. Il tentativo è quello di offrire un'approfondita panoramica della storia della fotografia lunga quasi centosettanta anni, in cui vengono messe a fuoco le problematiche più importanti. Sono, inoltre, approfondite personalità e movimenti degli ultimi trent'anni che non hanno ancora trovato spazio nelle storie della fotografia pubblicate sino a oggi in Italia. Il libro è accompagnato da alcune interviste a professionisti della fotografia: una restauratrice, un'archivista e uno stampatore.
Le icone fluttuanti. Storia del cinema d'artista e della videoarte in Italia
di Angela Madesani
editore: Mondadori bruno
pagine: 245
Una storia del cinema d'artista e quindi della videoarte in Italia durante tutto il XX secolo, a partire dagli esordi. Si procede dalle prime esperienze futuriste di Anton Giulio Bragaglia e dei fratelli Corradini alle ricerche informatiche degli anni Novanta, passando da Luigi Veronesi, Bruno Munari e attraverso il lavoro di tutti coloro che hanno utilizzato il cinema come strumento dell'arte. Il libro contiene una vasta mappatura della situazione attuale della videoarte italiana. Il volume è arricchito da un'ampia appendice di interviste su cinema e video a dieci protagonisti dell'arte italiana contemporanea, da Fabio Mauri a Cioni Carpi, da Studio Azzurro a Marcello Maloberti.