Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le intelligenze dell'arte. Gallerie e galleristi a Milano 1876-1950

Le intelligenze dell'arte. Gallerie e galleristi a Milano 1876-1950
Titolo Le intelligenze dell'arte. Gallerie e galleristi a Milano 1876-1950
Autore
Argomento Letteratura e Arte Arte
Editore Nomos Edizioni
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 288
Pubblicazione 2016
ISBN 9788898249787
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
19,90
Oltre settanta anni di storia delle gallerie private a Milano, dall'ultimo quarto del XIX secolo alla metà del Novecento: dalla prima attività fondata, quella dei fratelli Grubicy de Dragon, sino alle esperienze postbelliche. La galleria come luogo di proposta culturale, artistica e, naturalmente, commerciale. Una storia di scoperte, di conquiste, di successi, ma anche di delusioni e di sconfitte. Nel volume si raccontano l'esordio e l'affermazione di Segantini e quindi di Previati con i Grubicy, la nascita di alcuni movimenti in rapporto alla storia delle gallerie, come Novecento con Margherita Sarfatti, la più che trentennale esperienza della Galleria Pesaro, quindi la straordinaria stagione astratta della Galleria del Milione. Durante il secondo conflitto mondiale, a differenza di quanto che si potrebbe pensare, le gallerie non chiudono e continuano a operare, così la Galleria di Corrente e tante altre. A conclusione, la stagione della ripresa vede l'arrivo del veneziano Carlo Cardazzo, gallerista geniale, e la nascita dello Spazialismo alla Galleria del Naviglio con Lucio Fontana.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.