Libri di Antonino Cannavacciuolo
La cucina di famiglia. 40 ricette spiegate come a casa
di Antonino Cannavacciuolo
editore: Einaudi
pagine: 250
Genuina, gustosa, la cucina di famiglia è quella che tutti abbiamo nel cuore
Il meglio di Antonino. 127 ricette
di Antonino Cannavacciuolo
editore: Einaudi
pagine: 567
Le migliori ricette dello chef più amato d'Italia selezionate da lui stesso e riunite in un unico volume
Il pranzo di Natale. I piatti delle feste e la cucina degli avanzi
di Antonino Cannavacciuolo
editore: Einaudi
pagine: 128
«Nelle feste, in cucina, basta applicare la saggezza delle nonne»
Tutto il sapore che vuoi. 50 ricette di cucina vegetariana
di Antonino Cannavacciuolo
editore: Einaudi
pagine: 260
C'è chi lo fa per convinzione morale, chi perché ritiene salutare questo tipo di dieta, sta di fatto che sempre più persone, n
A tavola si sta insieme. I menu d'autore per le tue serate in compagnia
di Antonino Cannavacciuolo
editore: Einaudi
pagine: 255
Come si combinano i piatti a seconda delle occasioni, da quelle più formali a quelle più semplici? Come si organizza una cena,
Mettici il cuore. 50 ricette per la cucina di tutti i giorni
di Antonino Cannavacciuolo
editore: Einaudi
pagine: 226
L'amatriciana, la pasta al pesto, la cotoletta alla milanese, il baccalà in umido, il tiramisù
Il piatto forte è l'emozione. 50 ricette dal Sud al Nord
di Antonino Cannavacciuolo
editore: Einaudi
pagine: 220
Cucinare è un'attività che richiede voglia di sperimentare, disciplina e un bravo maestro
Pure tu vuoi fare lo chef?
di Antonino Cannavacciuolo
editore: Mondadori Electa
pagine: 119
La prima volta che ha messo piede in una cucina professionale avrà avuto otto anni: era la cucina di un grande albergo di Caserta dove lavorava suo padre. "La cucina era al piano terra, aveva immense vetrate ed era inondata di una luce accecante. C'erano enormi pentoloni da cui fuoriuscivano profumi deliziosi e tanto vapore che intiepidiva l'ambiente." La passione di Antonino Cannavacciuolo per la cucina - quella stessa che lo ha portato negli anni ai vertici dell'alta gastronomia italiana - è impregnata di memorie della sua terra di origine, la Campania. Figlio d'arte, insegue giovanissimo il suo sogno con la determinazione che tuttora lo contraddistingue, superando i dubbi del padre e il timore di una vita di sacrifici. Arriva giovanissimo nel nebbioso Nord, sradicandosi da casa. Il percorso professionale e personale intrapreso da Antonino è esemplare. Ecco perché questo libro andrebbe letto da tutti coloro che sognano di fare gli chef. Ha costruito il suo successo su poche ma significative regole di vita, che con generosità condivide con i suoi lettori: imparare da un maestro; puntare a un obiettivo chiaro; imporsi una disciplina ferrea; lavorare sodo, anche a costo di sacrificare la vita personale; riporre fiducia nella squadra, alternando autorevolezza e capacità di ascolto; avere sempre l'ambizione di crescere ma anche l'umiltà di rimettersi costantemente in gioco.