Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di B. Lotti

Il secolo breve 1914-1991

di Eric J. Hobsbawm

editore: Rizzoli

pagine: 784

Tra il 1914 e il 1991 il mondo è stato scosso da guerre, rivoluzioni e stravolgimenti sociali senza precedenti: il "secolo bre
16,50

L'ultimo teorema di Fermat. L'avventura di un genio, di un problema matematico e dell'uomo che lo ha risolto

di Simon Singh

editore: Rizzoli

pagine: 320

Nel 1665 Pierre de Fermat, uno dei più geniali innovatori della teoria dei numeri, morì portando con sé la soluzione del suo u
13,50

Intelligenza emotiva per un figlio. Una guida per i genitori

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 327

Ogni genitore si interroga sui modi migliori per educare i propri figli a realizzare i loro talenti e godere della vita nella sua pienezza: in questo percorso di crescita, un ruolo fondamentale è rivestito dall'intelligenza emotiva, cioè dalla capacità di fondere le proprie attitudini con qualità come l'empatia e l'attenzione ai rapporti con gli altri. Psicologo noto in tutto il mondo proprio per i suoi studi sulle relazioni tra genitori e figli, Gottman mostra in questo libro in che modo i genitori possono diventare dei bravi "allenatori emotivi": attraverso limpide spiegazioni e un ampio numero di esempi pratici, l'autore esamina le fasi cruciali dello sviluppo di bambini e ragazzi - dalla gestione dei sentimenti al controllo degli impulsi, dall'importanza dell'ascolto al superamento dei conflitti - e illustra passo dopo passo come trasmettere ai figli le qualità necessarie per crescere più forti e felici.
13,50

Intelligenza emotiva. Che cos'è e perché può renderci felici

di Daniel Goleman

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 486

Perché le persone più intelligenti nel senso tradizionale del termine non sono sempre quelle con cui lavoriamo più volentieri
15,00

Le rivoluzioni scientifiche

di Thomas S. Kuhn

editore: Il mulino

pagine: 74

Dopo la pubblicazione della sua opera più celebre, "La struttura delle rivoluzioni scientifiche" (1962), Thonias Ruhn ribadì i principi fondamentali della sua teoria in una serie di interventi. È ciò che fa anche in questo piccolo libro, destinato all'ampio pubblico dei non specialisti e tuttora inedito in italiano. L'autore vi sostiene che il cammino della scienza verso la verità non procede per gradi, ma è soggetto periodicamente a rivoluzioni che comportano un mutamento del paradigma di riferimento, cioè dell'insieme di teorie, leggi e strumenti universalmente accettati. Il cuore del volume è dedicato alla presentazione di tre esempi di cambiamento scientifico rivoluzionario: il passaggio dalla concezione aristotelica del moto a quella newtoniana; il passaggio dalla teoria delle forze di contatto a quella chimica per spiegare la pila di Volta; infine il passaggio dalla derivazione di Planck della legge sulla radiazione di corpo nero a quella comunemente adottata oggi. Tre momenti cruciali nella storia della scienza, che Ruhn illustra con grande chiarezza e semplicità, per poi definire su questa base i tratti comuni che individuano la categoria di "rivoluzione scientifica".
8,00

Prigioniero del papa re

di David I. Kertzer

editore: Rizzoli

pagine: 464

La sera del 23 giugno 1858 a Bologna la polizia bussò alla porta della casa di Momolo Mortara, rispettato mercante ebreo
11,00

Anni interessanti. Autobiografia di uno storico

di Eric J. Hobsbawm

editore: Rizzoli

pagine: 491

In questa autobiografia Hobsbawm reinterpreta il Novecento attraverso il personale punto di vista delle sue esperienze, e rive
10,50

Intelligenza emotiva. Che cos'è e perché può renderci felici

di Daniel Goleman

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 488

Perché le persone più intelligenti nel senso tradizionale del termine non sono sempre quelle con cui lavoriamo più volentieri
17,00

Il secolo breve 1914-1991

di Eric J. Hobsbawm

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 710

Tra il 1914 e il 1991 il mondo è stato scosso da conflitti, rivoluzioni e stravolgimenti sociali senza precedenti: il "secolo breve" delimitato dalla Prima guerra mondiale e dal crollo del regime comunista è stato un periodo di straordinario progresso scientifico e di guerre totali, di crisi economiche e di grandi periodi di rilancio e di benessere, di mutamenti nella società e nella cultura. Un "secolo breve" anche per l'accelerazione sempre più esasperata impressa agli eventi della storia e alle trasformazioni nella vita degli uomini. In questo volume Eric J. Hobsbawm ripercorre i grandi eventi del Novecento attraverso la doppia lente dello storico e dell'"osservatore partecipe", delineando un panorama vivido ed esauriente di un periodo che non ha solo studiato come ricercatore ma anche vissuto come uomo.
16,00

In lotta con la verità. La vita e i segreti di Albert Speer

di Gitta Sereny

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 825

Norimberga, 1946: Gitta Sereny assiste dalle tribune del pubblico al processo contro i principali gerarchi nazisti
13,50

Rivarol, massime di un conservatore

di Ernst Junger

editore: Guanda

pagine: 131

Nato nel 1753, fuggiasco da Parigi nel 1792, esule in Belgio fino al 1794, poi in Germania dove morì nel 1801, Antoine de Rivarol appartiene a pieno diritto alla folta e scintillante schiera dei moralisti francesi. Su Jünger, che lo ha tradotto in tedesco e ha curato questa scelta di massime, ha esercitato una forte attrazione. Per lui, Rivarol è lo scrittore che in nome dei valori formali ha rischiato la frammentarietà, l'incompletezza, che ha costantemente perseguito la perfezione stilistica, toccandola spesso nella concisione delle sue massime, delle sue definizioni. È il dandy, capace però di scelte assolute, mai riducibili a una religione dell'apparenza. È, soprattutto, il "pensatore della conservazione" in un'epoca rivoluzionaria.
13,00

Intelligenza emotiva per un figlio. Una guida per i genitori

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 259

Ogni genitore si interroga sui modi migliori per educare i propri figli a realizzare i loro talenti e godere della vita nella sua pienezza: in questo percorso di crescita, un ruolo fondamentale è rivestito dall'intelligenza emotiva, cioè dalla capacità di fondere le proprie attitudini con qualità come l'empatia e l'attenzione ai rapporti con gli altri. Psicologo noto in tutto il mondo proprio per i suoi studi sulle relazioni tra genitori e figli, Gottman mostra in questo libro in che modo i genitori possono diventare dei bravi "allenatori emotivi": attraverso limpide spiegazioni e un ampio numero di esempi pratici, l'autore esamina le fasi cruciali dello sviluppo di bambini e ragazzi - dalla gestione dei sentimenti al controllo degli impulsi, dall'importanza dell'ascolto al superamento dei conflitti - e illustra passo dopo passo come trasmettere ai figli le qualità necessarie per crescere più forti e felici.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.