Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di B. Parrella

Offuscamento. Manuale di difesa della privacy e della protesta

editore: Stampa alternativa

pagine: 160

Per offuscamento s'intende l'aggiunta deliberata di informazioni ambigue, confuse e ingannevoli atte a interferire con la costante raccolta di dati personali da parte di autorità, imprese, inserzionisti, hacker e quant'altri. Scenari che, pur se specifici all'universo online, vanno ben oltre l'ambito digitale. A farne le spese sono privacy e dissenso, libertà d'espressione e di movimento. Proprio nell'era della (cyber)sorveglianza diffusa e dell'avvento indiscriminato dei big data, ciascuno di noi deve poter ricorrere a strumenti di autodifesa per rettificare queste "asimmetrie dell'informazione" e quantomeno ridurre il potere del controllo esterno. Senza proporre inutili barricate e mutuando da vari esempi sul campo (dalla seconda guerra mondiale alle lotte contro l'apartheid sudafricano, dai twitter-bot al software di camuffamento), questo manuale di autodifesa sintetizza le molteplici applicazioni delle odierne strategie di offuscamento, chiarendone le basi teorico filosofiche e i potenziali risultati concreti in rapporto all'avversario. E soprattutto, rivendicando l'importanza sociale dell'offuscamento come ulteriore strumento a tutela della privacy, della libertà e del dissenso nell'epoca digitale.
18,00

Ossessioni collettive. Critica dei social media

di Geert Lovink

editore: Università Bocconi

pagine: XXV-277

Con la grande maggioranza degli utenti di Facebook presa dalla smania di aggiungere amici, scrivere "mi piace", lasciare comme
10,90

L'abisso dei social media. Nuove reti oltre l'economia dei like

di Geert Lovink

editore: Università Bocconi

pagine: XXIX-272

I giganti dell'info-tech hanno perso l'originaria innocenza, la cultura di internet come spazio illimitato, di libertà e apert
25,00

I mille volti di Anonymous. La vera storia del gruppo hacker più provocatorio al mondo

di Gabriella Coleman

editore: Stampa alternativa

pagine: 473

Balzato agli onori della cronaca mondiale per eclatanti e controverse operazioni di hacktivismo (da WikiLeaks alla Primavera Araba, da Occupy agli attacchi contro la galassia jihadista dopo gli attentati di Parigi del novembre 20.15), in realtà Anonymous affonda le radici nei bassifondi del trolling online fin dal 2003 e fa del dissenso sarcastico (il lulz, il trickster) l'obiettivo primario della sua stessa esistenza, continuando a colpire (e a sorprendere) con operazioni a tutela della libertà d'espressione, contro ogni censura e forma d'ingiustizia. Grazie a un accesso senza precedenti ai canali irc interni e agli stessi attivisti, l'antropologa Gabriella Coleman ha prodotto l'opera per decifrare questa sottocultura "misteriosa". Ribadendo come - nonostante l'ondata di arresti internazionali, gli inevitabili tradimenti interni e le continue controversie - Anonymous si sia ormai insinuato ovunque e continui a operare a favore del bene comune senza bisogno di riconoscimenti personali o marchi individuali. Fino ad affermare il potere dell'anonimato collettivo e dell'impegno personale per cambiare il mondo, qui e ora.
24,00

La rinascita dei Commons. Successi e potenzialità del movimento globale a tutela dei beni comuni

di David Bollier

editore: Stampa alternativa

pagine: 199

È in corso una rivoluzione pacata e autorganizzata, diversificata e socialmente responsabile. Un'ondata che continua a montare ovunque nel mondo, con attivisti e cittadini che fanno causa comune per fronteggiare le rampanti disfunzioni e la paranoia anti-democratica del mercato-Stato. Ferve l'attività e il coordinamento fra le tribù di questo movimento transnazionale per la tutela e l'affermazione dei commons oggi a rischio: acqua, terre, foreste, biodiversità, opere creative, informazione, software libero, spazi pubblici, culture indigene e molto altro. Insieme alle necessarie riflessioni storico-teoriche, il testo propone un'ampia panoramica sulle dinamiche portate avanti da questo movimento variegato e pragmatico, ma anche idealista e già coinvolto nelle politiche pubbliche a livello locale.
15,00

Oltre Wikileaks. Il futuro del movimento per la trasparenza

di Micah L. Sifry

editore: Egea

pagine: 162

Questo libro non è un trattato su WikiLeaks, né va inteso come intervento sul futuro della segretezza o della privacy, e nemme
19,00

Cultura libera. Un equilibrio fra anarchia e controllo, contro l'estremismo della proprietà intellettuale

di Lawrence Lessig

editore: Apogeo

pagine: 314

"'Cultura libera' non è un libro sulla legge o sulla tecnologia, le aree di competenza dell'autore. È un libro sul potere. Specificamente, parla del modo in cui il potere finanziario e politico è usato dalle grandi aziende per conservare lo status quo e favorire i propri interessi commerciali. Il che può andare a svantaggio di qualcosa di più prezioso dal punto di vista sociale: una perdita di creatività che non si può misurare." (The Economist)
15,00

La rivoluzione incompiuta. Manifesto per una tecnologia antropocentrica

di Michael Dertouzos

editore: Apogeo

pagine: 253

Con questo libro Michael Dertouzos fornisce una analisi dei motivi per cui la rivoluzione informatica è ancora incompiuta, e dei traguardi che bisogna raggiungere per portarla a compimento. Anche se l'analisi è impietosa, Dertouzos non era un catastrofista, ma uno scienziato impegnato e ottimista: il futuro di cui parla non è fantascienza, bensì una possibilità concreta e alla nostra portata; gli scenari che descrive non sono così avveniristici, impossibili allo stato attuale delle nostre conoscenze. Tutto ruota attorna a un'idea chiave: la tecnologia è ancora troppo orientata alle macchine, deve diventare invece antropocentrica, centrata sugli esseri umani e sulle loro esigenze.
18,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.